Il matrimonio aulico: ecco qualche ispirazione tratta dalle nostre foto.
Un luogo storico o un palazzo di pregio renderanno indimenticabile il giorno del vostro matrimonio, regalandogli un’atmosfera solenne e senza tempo.
Qualche idea per celebrare le nozze in grande stile: il Comune di Torino ha lanciato l’iniziativa “Matrimoni Aulici” e dal 2010 mette a disposizione degli sposi i luoghi storici più simbolici della città per un matrimonio davvero unico. Potrete sposarvi nella Mole Antonelliana, nel Borgo Medievale del parco del Valentino, nei saloni o nel giardino di ispirazione medievale di Palazzo Madama, nella Sala dei Marmi di Palazzo Civico ed anche al Teatro Carignano. Per quasi tutte queste location, disponibili di sabato pomeriggio, la quota di affitto si aggira sui duemila euro ed è consigliabile prenotare con molto anticipo! La capienza per alcune sedi è piuttosto limitata; tutte le informazioni si trovano sul sito del Comune di Torino.
Le possibilità di una location fuori dal comune non si limitano alle sale storiche cittadine: se siete appassionati di sport, il capoluogo piemontese offre svariate possibilità, dai circoli canottieri fino addirittura allo stadio Olimpico, ottime ambientazioni per un matrimonio a tema “sportivo”. Di recente vengono messi a disposizione anche i tram storici. Altri comuni mettono a disposizione i teatri.
Abbiamo parlato di Torino e del Piemonte perché è l’area in cui noi JoyPhotographers ci muoviamo di più. Ma in tutta Italia, per quanto riguarda scenari aulici o gioielli dell’architettura antica e recente, c’è l’imbarazzo della scelta… non resta che usare la vostra fantasia per immaginare il luogo perfetto per un matrimonio aulico, dove trascorrere il momento più importante della vostra vita.