Il matrimonio in Municipio è una cerimonia più breve e informale di quella religiosa. I bimbi non avranno modo di spazientirsi! Ma non è certo di rango minore rispetto al rito cattolico: in molti Paesi del mondo il matrimonio civile è la cerimonia più diffusa.
Questa è una selezione di foto di nostri matrimoni con rito civile degli ultimi anni.
Organizzare un matrimonio in Municipio
L’abbigliamento ideale è più semplice, il trucco più sobrio. Ma è assolutamente concesso lasciarsi prendere dall’emozione… come nel momento del “sì” e dello scambio delle fedi!
Durante la cerimonia, la musica ha un ruolo più che altro di sottofondo. Alcuni Comuni hanno già una selezione di brani apposta per le cerimonie, altri chiedono un cd agli sposi. È da evitare la musica sacra ma anche i cantanti pop contemporanei, sarebbe meglio mantenersi su pezzi solo strumentali (classica, jazz). Per quanto riguarda le letture, gli sposi hanno ampia libertà di scelta.
La crescente diffusione delle nozze civili ha spinto negli ultimi anni tanti comuni d’Italia ad autorizzare celebrazioni in luoghi diversi dal Municipio, spesso molto belli e suggestivi, come castelli, ville o palazzi storici, chiese sconsacrate, teatri, o addirittura all’aperto. La nostra gallery di foto è una miniera di ispirazioni!
Ma anche on line si possono trovare spunti su dove ambientare le proprie nozze, in un luogo diverso dalla “classica” sala del Municipio. Per esempio, il sito del Comune di Torino presenta diverse location storiche dove ci si può sposare.
Altre idee per il matrimonio in Municipio
Se il luogo che avete scelto non è autorizzato dal Comune, una soluzione (matrimonio “Laico-Umanista”) è adempiere alle formalità legali in Comune in presenza dei soli testimoni e poi celebrare in presenza degli invitati nel luogo che desiderate e con qualsiasi tipo di personalizzazione vogliate, compreso per esempio un celebrante laico, scelto dalla coppia.
Alcune tradizioni appartengono tipicamente ai riti civili: la “cerimonia della candela” (gli sposi, con una candela ciascuno, uniscono le fiamme e accendono una candela più grande), la “legatura delle mani” o il piantare un albero, nel caso di un matrimonio all’aperto. Sul nostro Magazine abbiamo parlato del “rito della sabbia“.
Altre tradizioni più universali sono indispensabili anche nel matrimonio in Municipio… come il lancio del riso all’uscita degli sposi!