Chiesa di San Nazario, Villarbasse

Ecco una selezione di fotografie di matrimoni che abbiamo scattato nella Chiesa di San Nazario, a Villarbasse.

Una lapide murata nel primo pilastro a sinistra entrando informa che la chiesa, edificata nel secolo XII, parzialmente rinnovata nel 1674 e riconsacrata nel 1777, ebbe nel 1830 rifatta la facciata e, nel 1873, rielaborata e ampliata la zona absidale con l’aggiunta della cappella del Sacro Cuore. In poche righe è così tracciata una lunga storia, della cui antichità fa testo il campaniletto romanico in pietra, spartito da archetti, monofora e bifora e sopaelevato nel 1729-30 per far giungere il suono delle campane alla zona collinare che andava via via popolandosi.

Il nome le venne dai protomartiri scoperti nel IV secolo da S. Ambrogio e diffuso poi ovunque nella sua immensa diocesi, mentre l’orientamento a levante deriva dal detto liturgico Ex Oriente lux. Ha pianta longitudinale con navata a botte, cantoria e quattro cappelle per lato, rese un po’ frigide dalla decorazione a stucco apposta nel 1830, ma ornate di bei quadri (alcuni, si è scoperto, di valore artistico primario) e statue. Diciassette parroci vi si sono avvicendati dai primi del Seicento a oggi.

(Fonte: sito del Comune di Villarbasse)