Eretta dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1642 su disegno di Andrea Costaguta, è una delle chiese maggiormente colpite durante il bombardamento del 13 luglio 1943: in quell’occasione vennero lesionate soprattutto la facciata di Carlo Filippo Aliberti (1764) e la prima campata. L’interno, a croce latina, conserva una ricchissima decorazione in marmi e stucchi e molte tele del Seicento e del Settecento, tra cui la Trasverberazione del cuore di Santa Teresa del Moncalvo (1625) e la Sacra Famiglia di Sebastiano Conca (1730 ca).
(fonte: Arte.it)