Chiesa Metodista di San Marzano Oliveto

La Comunità Metodista di San Marzano Oliveto nacque grazie alla testimonianza di alcuni esponenti del Metodismo provenienti dall’America, e nel periodo in cui in tutta Italia si diffondeva la parola di Dio portata da missionari, trovò in San Marzano terreno fertile per crescere e diffondere il Vangelo, le prime conversioni già dal 1886. La comunità nascente crebbe in numero e spirito, e prima della grande emigrazione dagli anni 1910-1920 i membri superavano il centinaio. Testimonianze raccontavano che i fedeli durante il Culto domenicale erano costretti a stare in piedi e in alcuni casi, anche fuori, davanti alla porta perché non vi era più posto a sedere. Diverse attività e iniziative culturali fecero crescere il prestigio e della comunità e anche del paese; in particolare venne fondata una biblioteca; si tenevano lezioni serali di fisiologia ed igiene, mirabile è stata l’istituzione della scuola elementare che preparava anche gli alunni del paese; bisogna ricordare che le scuole pubbliche finivano alla 3° elementare, mentre nel Tempio Metodista gli alunni venivano preparati fino in 5° e 6° elementare; poi si accedeva agli esami di stato. L’edificio è posto all’inizio del paese dove la collina digrada con armonia, nella zona più illuminata, a sud. All’interno vi è una grande sala di culto dove troneggiano sei colonne in ghisa; di fronte, sulla parete di sinistra è affrescato a pergamena il “Padre Nostro” mentre a destra il “Gran Comandamento” Matteo 22 v. 37 e al centro “ Noi predichiamo Cristo, Cristo Crocifisso”. Ai piani superiori ci sono i locali delle antiche aule, e l’appartamento pastorale. All’esterno svetta una magnifica torre merlata, panoramica, dove al suo interno c’è una campana, forse l’unica in Italia in un Tempio Metodista. Anche le cantine sono molto ampie, in questi ultimi anni sono state restaurate, c’è un ampio salone ed una Vasca Battesimale, ed anche un pozzo di acqua sorgiva al suo centro. Su una parete laterale della sala del culto v’è una targa in marmo scolpito a ricordo della inaugurazione che reca le seguenti parole: La Chiesa Metodista Episcopale, col generoso concorso dei fratelli di America e di San Marzano, sotto gli auspici dell’anziano presidente D.r William Burt, e la direzione dei pastori G.Pons, P.Gay e P. Innocenti, questo Tempio eresse, ed il 20 settembre 1897 dedicò alla Gloria di Dio. Ancora oggi c’è un piccola comunità che qui si raduna, e porta avanti la sua testimonianza di fede ed esempio, nelle sfide della vita e ai tempi futuri.

(Fonte: Wikipedia)