A 370 metri di altitudine, non lontano dal centro storico di Castagneto Po e in una zona boscosa di alte colline che si aprono a nord-est verso la Pianura Padana, sorge la chiesa romanica e neoromanica di San Genesio.
La primitiva chiesa romanica di S. Genesio fu fondata e costruita tra il 1019 ed il 1150 dall’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, sul luogo di una preesistente cappella. Dell’edificio originario del XII secolo restano l’abside centrale, la piccola abside a nord con la sua cripta e il poderoso campanile in muratura a pianta quadrata, con monofore, bifore e trifore decorate e spartito da cornici di archetti pensili monolitici in sette ordini.
La chiesa attuale è il risultato di un rifacimento neoromanico del 1912 ad opera dell’ingegner Ceriana, che ampliò le dimensioni della chiesa originaria, rifacendone la facciata e le pareti laterali.
La chiesa è a tre navate, con due absidi semicircolari. Sia i pilastri cruciformi che dividono le navate, sia le opere di scultura che adornano la chiesa risalgono al 1912.
Alla destra della chiesa, nello stesso piazzale, sorge l’antico Regio Fonte di San Genesio, un piccolo edificio al cui interno si trova la sorgente di una acqua minerale solforosa con effetti benefici. Il Regio Fonte non è aperto al pubblico.
(Fonte: sito Parco Po Torinese)