La chiesa ha antiche origini, ed ha subito varie vicende edilizie nel corso dei secoli. L’edificio primitivo, crollato completamente, venne ricostruito nel 1526: nel 1691 furono costruiti la sacrestia e il coro. Danneggiata dal terremoto del 1805, la chiesa fu restaurata nel 1909.
La facciata presenta in alto un coronamento curvilineo al centro, mentre ai lati è rettilineo. Al lato si trova la torre campanaria quadrata.
L’interno è diviso in tre navate, con pilastri e paraste di ordine ionico, e stucchi. La chiesa primitiva è visibile nello spazio della navata centrale, dove le colonne e i pilastri sostengono archi a tutto sesto in pietra viva. All’interno, nella volta della navata centrale, si può ammirare un affresco del 1791 di Ciriaco Brunetti da Oratino, raffigurante l’Assunzione della Vergine”. Altre opere interessanti una tela del Trivisonno del 19457 e due statue del Colombo.
(Fonte: sito Regione Molise)