Santuario Beata Vergine del Pilone, Moretta

Il Santuario della Beata Vergine del Pilone sorge a circa 1 Km da Moretta. È un bellissimo esempio di barocco piemontese, interamente costruito in cotto a vista, edificato tra il 1685 ed il 1691 sul luogo dove nell’anno precedente un pilone votivo dedicato alla Madonna cominciò ad ondeggiare per “convincere” gli scettici circa una straordinaria guarigione avvenuta alcuni giorni prima. Ecco la leggenda:

23 luglio 1684: il pilone della Madonna di Moretta per tre giorni si mosse vacillando ininterrottamente. È tradizione che tale immagine avesse operato qualche giorno prima un miracolo: la guarigione di dodici vacche di proprietà di una contadina, moglie di Beltramo che possedeva una cascina tra Villafranca e Cavour.

Nel 1684, a seguito di due eventi miracolosi relativi al pilone con affresco della Madonna di Moretta, venne edificata una cappella a protezione del pilone.

La primitiva cappella viene ampliata per iniziativa dei personaggi più eminenti di Moretta. Viene edificata una chiesa in stile barocco piemontese, a tre navate voltate, con due cappelle laterali, grandioso coro (progetto dell’architetto Leoni), pavimento di terracotta, alto campanile e sacrestia.

(Fonte: sito Piemonte Sacro)

È un luogo estremamente affascinante dove sposarsi, e i suoi giardini sono scenari perfetti per uno shooting fotografico dopo la cerimonia.