In una bellissima posizione che domina tutte le valli di Porto Maurizio, a circa sette chilometri da Imperia e a poco meno di uno dal paese di Montegrazie, sorge il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, il luogo di culto più frequentato dagli abitanti delle valli della provincia di Imperia, in cui l’8 settembre di ogni anno si celebra la Festa della Natività della Vergine.
La tradizione popolare vuole che la sua nascita sia scaturita dalla storia di una pastorella sordomuta di Moltedo, la quale, mentre si dirigeva verso il paese di Montegrazie, ebbe in visione la Vergine col Bimbo. Da quel momento riacquistò la parola e raccontò al padre il desiderio espresso dalla Vergine di vedere sorgere in quel luogo, una cappella in suo onore, che venne, poi, edificata accanto ad una Torre preesistente, utilizzata per avvistare le frequenti incursioni saracene.
Il santuario divenne ben presto punto di riferimento per tutti i fedeli delle valli circostanti e la sempre crescente devozione mariana di costoro, che anno per anno, aumentavano di numero, portò alla costruzione di un luogo di culto, molto più ampio, in grado di accoglierli. Nacque, così, la Chiesa, di stile tardo romanico, a tre navate, in pietra colombina ben lavorata che fu completata nel 1450, data impressa sulla architrave della porta principale, affiancandosi armonicamente alla antica originaria cappella.
Nel 1478 ad arricchirne la sua preziosità provvide il polittico del pittore milanese Carlo Braccesco, raffigurante la Madonna, il Bambino e i Santi, che per diversi secoli ha rappresentato la Pala d’altare e, attualmente, ha trovato collocazione nella chiesa parrocchiale di Montegrazie. Numerosi gli affreschi all’interno del Santuario, come le “scene della vita di San Giovanni Battista”, “il Peccato originale”, “la Vita dell’oltretomba”, opere dei fratelli Matteo e Tommaso Biazaci da Busca, datati 1483.
Nostra Signora delle Grazie è meta di processioni votive provenienti dalle località dell’entroterra della Riviera di Ponente e, in particolar modo, le è devota la gente di mare, come dimostrano i numerosi ex-voto presenti al suo interno. Dal giorno di Pasqua fino alla fine d’ottobre, qui, vengono svolte le canoniche funzioni religiose, compresa la celebrazione della Messa domenicale.
(Fonte: sito Liguria Info)