5 errori da evitare iniziando a fotografare matrimoni

Nell’ultimo anno ho conosciuto e collaborato con molti ragazzi già bravi a scattare e interessati a fotografare matrimoni, e che hanno iniziato un bellissimo percorso come fotografi di matrimonio grazie ai nostri Workshop e Corsi.

Una bella emozione perché in molti di loro ho rivisto quello che sono stato io molti anni fa: un apprendista alle prime armi, con poca esperienza e molte cose da migliorare, però con grande entusiasmo e voglia di fare strada.

corso fotografia matrimonio

Fotografare matrimoni è una responsabilità molto grande, e per questo è necessario limitare gli errori il più possibile. Alcuni errori si imparano solo “sbagliando”, mentre si fa esperienza. Ma altri è possibile eliminarli già da subito.

Tra i tanti, ho raccolto in questo articolo 5 errori molto comuni (su questi faccio sempre chiarezza sin dalla prima lezione!).

A proposito: ti invito a restare aggiornato sui nostri Workshop e Corsi di Fotografia di Matrimonio. Basta compilare questo form:

    Accetto la Privacy Policy ed i Termini e Condizioni

    …E ora iniziamo 🙂

    1. Mai lavorare con una sola macchina

    Hai presente la “legge di Murphy”? Quel postulato umoristico che dice “se qualcosa può andar male, lo farà”. Si può applicare questa legge anche alla fotografia di matrimonio: “se lavori con una sola macchina, si romperà”. Questa legge, ti assicuro, è da prendere molto seriamente!

    E lo stesso vale anche per le schede di memoria, per i flash, e tutti gli strumenti che possono scaricarsi o danneggiarsi. Ma il discorso è valido anche per il caricabatteria del cellulare. Non rischiare di trovarti in una situazione che metta a repentaglio il tuo servizio. La prudenza non è mai troppa, e in alcuni episodi ti può salvare il servizio ed evitare pessime figure con gli sposi.

    motivi per fare il fotografo di matrimonio

    2. Non tardare di 1 minuto

    Stai partendo in macchina per fotografare il tuo primo matrimonio? Calcola bene i tempi, meglio arrivare mezz’ora prima che un minuto dopo. La puntualità è la prima delle tue caratteristiche che si nota nel giorno del matrimonio: dunque è meglio iniziare la giornata con una bella impressione!

    Ma il tuo ritardo può avere conseguenze molto più serie: i tempi della giornata potrebbero allungarsi, compromettendo gli orari della cerimonia e alcune fasi della festa. La chiesa e la location del ricevimento hanno orari precisi che non possono adattarsi ai ritardi del fotografo. E anche gli sposi e gli invitati non possono essere messi nella condizione di aspettare!

    corso fotografia matrimonio 1

    3. Non cercare di fare per forza il “creativo”

    Un caldo consiglio che dò agli esordienti è di non passare ore a cercare di fare foto esageratamente creative, magari con inquadrature sperimentali, riflessi tripli, pose forzate. Fotografare matrimoni vuol dire prima di tutto documentare la giornata. Di ogni momento della giornata gli sposi vogliono avere foto semplici e chiare, e non strane e originali (che a te possono sembrare “artistiche”, ma agli sposi no).

    Quando sarai bravo in questo, allora potrai cercare nuove soluzioni dedicando qualche scatto a idee nuove. O meglio ancora a replicare modelli di foto che hai studiato spulciando tra i lavori dei tuoi fotografi di riferimento. Ma ricorda: gli sposi vogliono foto belle, il che non vuol dire foto “strane”!

    wedding photographer langhe

    4. Non dimenticare le foto concordate con gli sposi

    Se dico “non dimenticare” non vuol dire che devi avere una memoria di ferro. Vuol dire che devi segnarti scrupolosamente sui tuoi appunti quali foto sono importanti per gli sposi. Insieme a loro fai una lista delle foto che vogliono assolutamente, e nella giornata del matrimonio seguila con precisione.

    In questo modo, avrai la traccia da seguire per fare il servizio migliore possibile, con pochissimo sforzo da parte tua, e massima soddisfazione degli sposi. Una “foto con la nonna” potrebbe sembrarti una foto irrilevante, ma se per gli sposi è fondamentale, allora DEVI averla a fine giornata. Se non ce l’hai, avrai rovinato agli sposi una parte del ricordo della giornata.

    corso fotografia matrimonio

    5. “Perdi” una foto? Non perdere la fiducia!

    A volte hai un’ispirazione per scattare una foto favolosa, in una situazione irripetibile, in un momento chiave del matrimonio. Ma nel tempo in cui prendi la macchina, inquadri, scatti… la situazione è già svanita. Porc… %@&#!!!

    Attenzione: questa foto “persa” può accendere nella tua testa un meccanismo di insicurezza nelle tue capacità, e quindi di sfiducia. Quando sei agli inizi, è facile essere risucchiato da questo circolo vizioso. È capitato anche a te?

    A me capitava spesso, nei miei primi matrimoni. Non entrare in questo meccanismo psicologico: ciò che è perso è perso, l’unica cosa che devi fare è lavorare su nuove idee guardando intorno a te.

    A fine giornata, invece che contare le foto perse, io conto le belle idee avute che ho cercato di fotografare. Inizia a farlo anche tu: le tue idee sono ciò che nel tuo lavoro avrà più valore.

    wedding planner matrimonio

    Iniziare a fotografare matrimoni senza errori: come fare?

    Ti ho parlato di errori di base, che sono davvero l’ABC di questo mestiere! Ma ce ne ne sono tanti altri, più complessi, e che riguardano la tecnica, la pratica, la relazione con gli sposi e gli invitati. 

    Per guadagnare esperienza come fotografo di matrimoni ti trovi di fronte a un paradosso: sbagliando si impara… ma a un matrimonio è vietato sbagliare.

    Sembra un labirinto! Ma se guardo i ragazzi che nell’ultimo anno ho introdotto alla fotografia di matrimonio, vedo nei loro progressi che è possibile imparare limitando tantissimo gli errori.

    sposarsi a dicembre

    Se vuoi imparare tutte le basi del fotografare matrimoni con una full immersion di 2 giornate, hai l’opportunità di partecipare al WORKSHOP che sto preparando in questi giorni.

    • Imparerai a riconoscere molti errori più tecnici e specifici, e come correggerli da SUBITO, senza accorgertene dopo anni.
    • Avrai a tua disposizione l’insegnamento di professionisti con anni di esperienza nel settore. 
    • Ti eserciterai con sessioni pratiche a scattare in maniera rapida e sicura.
    • Inizierai a sfruttare al 100% la tua apparecchiatura (anche se non è il top di gamma) senza spendere centinaia di euro per rinnovarla.
    • Apprenderai come gestire il matrimonio in tutte le sue fasi senza improvvisare.

    P.S. Inserisci il tuo contatto mail per ricevere tutte le informazioni + sconto riservato agli iscritti alla Newsletter. 

      Accetto la Privacy Policy ed i Termini e Condizioni

      A presto!

      Stefano Serra

      Commenti

      1. Gianluca ha detto:

        Ottimi consigli per un fotografo semi amatore come me!
        Li metterò sicuramente in pratica e attiverò anche la newsletter per rimanere sempre aggiornatissimo!
        Continuate così!!!!

      Lascia un commento