Sposarsi nelle Langhe è qualcosa di unico e meraviglioso. Lo sanno bene gli sposi di cui abbiamo fotografato il matrimonio. Lo sappiamo bene noi che conosciamo tutte le location per matrimoni di queste colline della zona di Cuneo. Per questo, non potevamo non dedicare un appuntamento della nostra rubrica Stile Joy allo spettacolo delle Langhe.

Anche la star russa Sati Kazanova si è sposata nelle Langhe, e noi siamo felici di aver fotografato il suo matrimonio con Stefano! Foto Alessio Zanfini – Sati & Stefano
Facciamo una scommessa? Entro pochi anni le Langhe diventeranno un luogo top per matrimoni del più alto livello, tanto quanto le colline toscane. Il motivo, semplicemente, è perché le Langhe hanno tutto.
Ora spieghiamo meglio in cosa consiste questo “tutto”. Intanto, tra un’informazione e l’altra, mostriamo alcune delle nostre foto più belle scattate in queste vigne, in questi ristoranti, in questi castelli, in queste magnifiche colline. Sono foto da “cuorare”, se volete: è un modo per esprimere il vostro gradimento per questa o quella immagine, come usiamo sempre negli articoli che raccontano allo Stile Joy.
Andiamo al dunque, allora: ecco 7 ragioni per cui sposarsi nelle Langhe è fantastico!

Uno sguardo mattutino sul panorama delle Langhe, poco prima di fotografare un matrimonio. Foto Alessio Zanfini – Sati & Stefano
1. Le colline
Le colline delle Langhe sono Patrimonio tutelato dall’Unesco per i paesaggi vitivinicoli. La motivazione ufficiale dice che “costituiscono un esempio eccezionale di interazione dell’uomo con il suo ambiente naturale”. Questo significa che l’intreccio tra l’impronta dell’uomo e quella della natura ha prodotto scenari di stupefacente bellezza. Un miracolo che non accade spesso, in un mondo in cui l’azione dell’uomo tende a sopraffarre quella della natura. Qui siamo piuttosto fortunati!
E ora pensate al vostro matrimonio: uno scenario come questo dà infinita bellezza in più al vostro evento. I borghi arroccati sulle colline, le geometrie dei filari dei vigneti, la varietà di colori di questo grande anfiteatro naturale nella provincia di Cuneo: sposarsi nelle Langhe è bello anche per gli occhi. Il matrimonio non ha bisogno solo della felicità e divertimento, ma anche dell’incanto di trovarsi in un luogo senza tempo, come fossimo in una fiaba, dove ciò che ci circonda è una fioritura di meraviglia. E tutto questo resterà un ricordo speciale da rivivere per sempre nelle foto del matrimonio.

Il castello di Govone è un posto davvero speciale, tanto da essere inserito tra le residenze sabaude tutelate dall’UNESCO ! Foto Paolo Properzi – Vanessa & Stefano
2. Le vigne
Il bel paesaggio è importante. Ma per viverlo davvero bisogna anche “entrarci dentro”! Con i nostri sposi ci piace scattare tante foto nelle vigne. Ritratti, riprese video, un bel set fotografico con una passeggiata all’interno dei filari. Nelle Langhe è sufficiente percorrere le stradine che costeggiano le colline, e si trovano tanti luoghi dove si può accostare, spegnere il motore dell’auto del matrimonio, e semplicemente fare una passeggiata nell’intimità delle viti rigogliose.
Inutile dire che i vigneti delle Langhe danno il loro meglio in autunno. Dunque, se il vostro matrimonio è tra fine Agosto e Ottobre, le troverete nel loro momento più bello: i colori cangianti, i tramonti dorati, e soprattutto i grappoli d’uva maturi, rigonfi e pronti per la vendemmia. Produrranno vini eccezionali.

Verso fine settembre le vigne delle Langhe ci offrono delle tinte che colorano anche le giornate meno assolate. Sposarsi nelle Langhe in autunno regala scenari affascinanti e inediti. Foto Paolo Properzi – Martina & Riccardo
3. Il vino
Una delle eccellenze per cui queste colline sono famose è il vino. Nelle cantine nelle Langhe viene prodotto il vino più nobile del mondo: il Barolo. Tanti altri raggiungono grandi livelli di valore, come il Barbaresco o il Nebbiolo. Non solo vini rossi: vi sarà capitato in qualche aperitivo nelle Langhe o in un ricevimento di sorseggiare, invece di un normale prosecco, il buonissimo Alta Langa.

Brindisi e ricevimento all’Antico Podere Tota Virginia, che mostra attorno a sé la bellezza delle colline langarole. Foto Davide Muroni – Eleonora & Luca
Queste eccellenze sono assolutamente da provare, a maggior ragione nel giorno più importante, quello del matrimonio!
Tanti ristoranti per matrimoni nelle Langhe hanno la propria cantina che produce vino di qualità eccellente. Le cantine Langhe sono una meraviglia da vedere, e anche da vivere: alcuni sposi hanno scelto di organizzare il rito simbolico di nozze proprio nella cantina della location.
Nel ricevimento di nozze avete l’opportunità di degustare e far degustare ai vostri amici prodotti che non si trovano in città, nei supermercati, nei normali canali di distribuzione. Tutto questo a km 0. I brindisi agli sposi saranno molto più buoni… e forse molti di più!
4. La cucina
Anche la cucina delle Langhe ha raggiunto livelli molto alti. Tra queste colline troverete tanti ristoranti stellati – Il Boscareto Resort, Antico Podere Tota Virginia, Tenuta Fontanafredda: questi sono alcuni in cui lavoriamo spesso e sono solo una parte di quelli della zona. I ristoranti per matrimoni mettono particolare attenzione alla qualità della ristorazione, ma sposarsi nelle Langhe consente davvero di assaporare cucina di valore molto elevato.

La facciata del ristorante di Tenuta Fontanafredda, una delle più famose location matrimoni Langhe. Foto Davide Dusnasco – Francesca & Ivan
Per facilitare gli sposi nella scelta della location, proponiamo il nostro elenco di Location Matrimoni Cuneo: una lista aggiornata dei ristoranti, ville, castelli, tenute, agriturismi e location matrimonio Cuneo e provincia. In questo elenco potete navigare e guardare le nostre foto e video per avere utili ispirazioni per le vostre nozze nelle Langhe.
Ma non solo ristoranti stellati: queste colline sono anche famose per le trattorie più informali, frequentate soprattutto dagli abitanti (che “conoscono” i luoghi giusti!), e in cui si trovano i sapori più genuini delle ricette tradizionali. Formaggi e salumi tipici, pietanze di cacciagione, il tutto accompagnato con vino prodotto dalle cantine del territorio. Insomma, l’unica cosa che probabilmente non troverete è un posto dove si mangia male!

Dopo una cena favolosa, è rimasto ancora spazio per una fetta di torta? Foto Martina Muscarello – Giorgia & Marco
5. I borghi storici
Il borgo storico più bello delle Langhe è… come si fa a rispondere a questa domanda? Serralunga, Monforte, La Morra, e tanti altri hanno magnifici scorci che il fotografo di matrimoni professionista che lavora a Cuneo, Torino e in tutto il Piemonte conosce bene. I paesi sono ben visibili arroccati sulle alture: castelli, chiesette antiche, vie ripide, botteghe e portici rendono questi luoghi sospesi nel tempo. Un ottimo fotografo matrimoni Langhe saprà fare del borgo in cui vi sposate… il borgo più bello delle Langhe, mentre vi godete lo spettacolo del panorama dal belvedere del paese.

Dal belvedere di La Morra il panorama è mozzafiato. Foto Paolo Properzi – Alessia & Emanuele
A proposito, il belvedere più bello delle Langhe è… anche qui, impossibile dare una vera risposta. Possiamo dire che quello più famoso è probabilmente quello di La Morra. Ma anche quello di Diano d’Alba, che si trova sul versante opposto è ugualmente suggestivo, pur se meno conosciuto. Altri invece dicono che è quello di Verduno – anche qui abbiamo fotografato molti sposi. Se ne conoscete altri di grande effetto, scrivete il vostro suggerimento nei commenti in fondo all’articolo!

La chiesa in cima alla collina di Diano d’Alba regala un panorama incredibile. Foto Davide Dusnasco – Maddalena & Luca
6. La vocazione internazionale
Sappiate che le coppie straniere ci invidiano tantissimo queste colline. Basta fare un giro a Barolo o a La Morra, durante un weekend di bella stagione, per cogliere tanti accenti e parlate straniere. Per tutte le ragioni che abbiamo detto, ci sono tanti sposi che vengono dal Nord Europa apposta per sposarsi nelle Langhe.

La vista del castello di Barolo, uno scenario mozzafiato immerso nelle colline delle Langhe, al termine della cerimonia di matrimonio di una coppia svizzera. Foto Davide Dusnasco – Aoife & Bart
Abbiamo fotografato le nozze di coppie svizzere, tedesche, inglesi, olandesi, e persino giapponesi, che hanno organizzato proprio qui, in una location matrimonio Langhe, il loro destination wedding in Italia.
Certamente, da parte del fotografo matrimonio Langhe, è necessaria un’ottima conoscenza dell’inglese (cosa che qui a JoyPhotographers abbiamo e cui facciamo attenzione!). È anche un’esperienza particolarmente bella per noi perché ci permette di conoscere alcune tradizioni da matrimonio poco frequenti da queste parti. Per esempio, la predilezione da parte degli stranieri per il discorso (lo “speech”), vera e propria arte cui si dedicano gli sposi, e soprattutto i parenti stretti e i grandi amici, durante il ricevimento di nozze tra un brindisi e l’altro.

Anche le coppie del Sol Levante conoscono e amano le colline cuneesi. Che bello fotografare questi sposi giapponesi in occasione del loro matrimonio nelle Langhe! Foto Stefano Serra – Aya & Naoya
7. I luoghi unici e inconfondibili
Ci sono nelle Langhe posti molto caratteristici che contribuiscono a dare un tocco senza eguali alle foto del vostro matrimonio. Quei posti che non si trovano da altre parti, e la foto suggerisce subito che “ehi, vi siete sposati nelle Langhe!”. Noi li conosciamo e sappiamo condurvi lì, anche se alcuni non sono facilmente raggiungibili dalle strade più battute.
Ne abbiamo parlato in altri articoli in questo Magazine, ma vogliamo fare un breve riassunto per darvi un insieme di suggerimenti.
Le panchine giganti – Big Bench
Chi non conosce le famose panchine delle Langhe, colorate e dalle dimensioni enormi? L’idea è venuta a un designer americano, Chris Bangle, che ha deciso di installare punti di osservazione del paesaggio, liberi e pubblici, che ci facciano sentire piccoli e con lo stupore di un bambino mentre guardiamo la meraviglia che ci circonda. Spesso insieme agli sposi, durante il percorso verso la location del ricevimento, facciamo tappa su una di queste panchine per foto fuori dal comune alle nostre coppie che hanno deciso di sposarsi nelle Langhe.

Sposarsi nelle Langhe è una fantastica idea… ma quante camminate! Dalle Panchine Giganti delle Langhe si può godere di bellissime vedute, ma anche trovare un po’ di riposo in una giornata intensa. Foto Martina Muscarello – Carlotta & Matteo
Il Cedro del Libano
Simbolo di fertilità, prosperità e radici nella propria terra, questo maestoso albero è stato piantato nell’Ottocento da una coppia di possidenti nel giorno del loro matrimonio. Un simbolo d’amore, certo, ma anche un tributo all’importanza della famiglia. Dunque, uno scenario perfetto per foto agli sposi molto romantiche, soprattutto quando scende la sera.

Questo matrimonio è un ricordo così bello che di questa foto abbiamo stampato un poster, ora appeso nel nostro studio. Foto Stefano Serra – Rita & Luca
La Cappella del Barolo
Si tratta di un edificio sulle colline di La Morra, costruito nel 1919 per proteggere i contadini al lavoro nei campi dagli improvvisi acquazzoni. Una chiesetta mai consacrata, e che col tempo è andata in rovina. Ma nel 1999 gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ne hanno dato una reinterpretazione molto originale e colorata. Da quel giorno la cappella è diventata tappa per tanti sposi innamorati di queste colline, per foto vivaci e piene di vita nel giorno del loro matrimonio.

La coloratissima Cappella del Barolo, che si incontra vagando nelle ripide stradine intorno a La Morra… Foto Stefano Serra – Imma & Alberto
L’Auditorium Horszowski
È un anfiteatro nel centro di Monforte d’Alba, all’aperto, costruito in modo da avere un’acustica perfetta, infatti vengono organizzati qui anche concerti di musica classica. È un luogo molto bello per celebrare la cerimonia di matrimonio con rito civile, come hanno pensato alcuni nostri sposi.

L’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba è un luogo di grande effetto anche per una cerimonia di matrimonio con rito civile. Foto Martina Muscarello – Carlotta & Matteo
Sposarsi nelle Langhe è l’occasione per foto bellissime
Avete deciso di sposarvi nelle Langhe? Complimenti per la scelta, perché non è un posto qualsiasi, come tanti altri. Assicuratevi quindi di non scegliere un fotografo qualsiasi, ma di avere un professionista che saprà valorizzare il vostro evento speciale nel migliore dei modi, così come l’avete sognato.

Gli immensi vigneti di Fontanafredda sono uno scenario perfetto per scattare dei ritratti, soprattutto dall’alto. Foto Davide Dusnasco – Francesca & Ivan
Noi amiamo fotografare i matrimoni Langhe e sulle colline di Cuneo. Pensiamo che siano un luogo perfetto per coniugare la naturale bellezza dei borghi e delle colline con foto spontanee e spettacolari che sappiano catturare le emozioni e l’atmosfera dell’evento delle nozze. Con questa rassegna di immagini abbiamo voluto dare una collezione di idee e ispirazioni in Stile Joy ai futuri sposi che celebreranno il loro matrimonio in questi luoghi splendidi, nell’abbraccio delle Colline del Barolo.
Inoltre, abbiamo parlato di alcuni motivi che rendono speciale il matrimonio Langhe: chi vive da queste parti forse conosce già molte delle cose di cui abbiamo parlato. Gli sposi che invece non sono della zona e scelgono di sposarsi nelle Langhe, troveranno magia senza tempo, atmosfera romantica, e infine foto impareggiabili del proprio matrimonio.

Il tramonto tra i filari dei vigneti, uno degli scenari più belli delle Langhe. Foto Davide Dusnasco – Francesca & Ivan
Vuoi tante idee per un video matrimoniale? Ci occupiamo di fotografare matrimoni ma anche di realizzare video per ricordare e rivivere l’evento. Guarda i nostri trailer dei matrimoni che abbiamo fotografato e ripreso nelle Langhe.