Quel giorno ero all’evento Nikon Days, stavo curiosando fra gli stand in cerca di qualche idea nuova per arricchire la mia attrezzatura. A un certo punto vedo una serie di persone imbracciare aste lunghissime, con in cima la macchina fotografica… Trovavo la cosa divertente, e mi sono avvicinato. Si trattava di aste telescopiche simili alle classiche selfie stick, ma allungabili anche fino a dieci metri e oltre, che facevano bellissime foto dall’alto dall'”effetto drone”.
Ho avuto subito un’illuminazione. Questi oggetti possono essere molto utili per il mio lavoro – il fotografo specializzato in matrimoni – per fare foto di grande effetto come questa!
Vreni & Lucanus – Foto di Stefano Serra
Questa è una foto dall’alto che ho scattato durante un matrimonio nelle Langhe. Sembra fatta col drone, ma non lo è! Ho semplicemente usato al meglio il mio nuovo acquisto, che in quella fiera Nikon Days mi aveva così incuriosito.
Quali foto vengono bene con l’asta telescopica?
Da quella volta in poi, uso un’asta telescopica di 10 metri in tutti i matrimoni. Mi permette di fare:
- ritratti panoramici,
- foto di gruppo,
- riprese di tutti gli invitati durante la cerimonia (sia in chiesa che fuori),
- foto scenografiche di momenti particolari (taglio della torta, aperitivo, lancio del riso all’uscita),
- …e sbizzarrirmi con la fantasia!
Fabiola & Alessio – Foto di Stefano Serra
Ho proposto l’idea ai fotografi di JoyPhotographers e sono subito diventati pratici di come fare foto dall’alto. Ecco la nostra Miriam che scatta con l’asta telescopica:
Molte coppie che incontro in studio per la prima volta mi chiedono: “ma per fare queste foto usi il drone?”
E rimangono sorpresi quando gli dico “in realtà no, non lo uso”. Gli parlo dell’asta telescopica, rimangono stupiti… e quando guardano le loro foto dopo il matrimonio ancora di più.
Ora ne parlo anche a voi!
Yara & Andrea – Foto di Stefano Serra
I vantaggi dell’asta telescopica per fare le foto dall’alto
L’asta telescopica ha il vantaggio di arrivare dove non arrivi a piedi… e di arrivarci subito. In un certo senso permette al fotografo di volare!
È finito il tempo in cui mi arrampicavo sui balconi, mi affacciavo dalle finestre più improbabili per scattare foto dall’alto. Questo mi costava molti sforzi: non tutti i luoghi in alto delle location sono accessibili, bisogna trovare le persone giuste che hanno le chiavi giuste. E mi costava soprattutto molto tempo!
E c’è un altro bel vantaggio, molto apprezzato dagli sposi che vogliono foto collettive originali. L’asta telescopica permette foto di gruppo oppure foto della cerimonia che contengono proprio tutti gli invitati. In questo modo, in una foto sola si riesce a contenere tutto il grande gruppo di amici che partecipa alla giornata. In 1 minuto, “la foto da fare” è risolta!
Paula & Mario – Foto di Stefano Serra
Asta telescopica o drone? Il confronto
Da fotografo, preferisco usare l’asta telescopica rispetto al drone per 3 motivi. Eccoli:
- L’asta si può usare anche negli spazi chiusi, come la chiesa o la location del ricevimento. Il drone, invece, si può usare soltanto negli spazi aperti.
- L’asta, diversamente dal drone, può servire anche per sostenere oggetti diversi da una macchina che fa foto o video. Per esempio, la uso spesso per fissare luci led in modo da illuminare meglio alcune situazioni notturne (un classico è il taglio della torta).
- L’asta non è soggetta a regolamentazioni, mentre per il drone sono necessari patentini per gli operatori e sono previste normative specifiche, che non in tutti i luoghi ne permettono l’uso.
Barbara & Valerio – Foto di Stefano Serra
Diversamente dai fotografi, i videomaker preferiscono il drone perché consente il “movimento” dell’immagine (cosa che l’asta non permette perché è statica).
A questo proposito, vi invito a leggere l’articolo del nostro videomaker sui video di matrimonio con il drone.
Come fare foto dall’alto con l’asta telescopica
Il funzionamento dell’asta telescopica per fare le foto dall’alto è molto semplice. Vi dirò come la uso io.
Per prima cosa ho installato un’app sul mio cellulare che mi consente un controllo remoto wi-fi sulla macchina che fisso in cima all’asta.
La macchina fotografica che trovo ideale è una Fuji, più piccolina e maneggevole rispetto alle mie Nikon. Trovo la Fuji molto versatile, precisa, e sono completamente d’accordo con il nostro Davide Dusnasco sulle sue tantissime qualità!
Una volta collegato il mio cellulare alla Fuji, allungo l’asta fino all’altezza desiderata, fissando le giunture di sicurezza. L’app mi consente di vedere precisamente l’inquadratura della mia Fuji dall’alto!
Non resta che scattare, cliccando direttamente sul cellulare. L’app mi consente anche di controllare fuoco, esposizione e tutto ciò che voglio per rendere le mie foto perfette. Con un po’ di esperienza, mi bastano pochi secondi per fare tutto questo, senza perdermi gli attimi più interessanti del matrimonio!
Laura & Stefano – Foto di Stefano Serra
Durante i matrimoni, alcune volte la uso io, altre volte decido dove posizionare l’asta e il mio assistente scatta la foto. Un’asta di 10 metri pesa qualche chilo, certo, ma il trasporto è facile e si infila in macchina senza problemi.
La cosa divertente è che all’inizio gli invitati sono sempre un po’ intimoriti dalla presenza di questa asta altissima con in cima una macchina fotografica. Sopra le loro teste c’è un oggetto che penzola, che sembra in po’ in bilico e sul punto di cadere da un momento all’altro! In realtà non c’è motivo di aver timore, perché assicuriamo sempre la macchina a tutti i sostegni. I nostri sposi e gli amici presenti ai matrimoni che ho fotografato si ricordano bene questa situazione…
Eleonora & Fabio – Foto di Stefano Serra
Una foto dall’alto al tramonto
Proprio pochi giorni fa, mentre scrivevo questo articolo, scopro su Instagram una notizia che mi fa molto molto piacere. Una mia foto è stata scelta come “Photo of the Day” dall’Associazione internazionale Fearless Photographers, che riunisce i migliori fotografi di matrimonio di tutto il mondo!
È una foto che ho scattato con l’asta durante un matrimonio sul Lago Maggiore. Le ombre che si allungano sul prato sono un punto di vista “alternativo” su quel bellissimo tramonto estivo… E la corsa degli sposi insieme ai testimoni, beh, credo sia un modo perfetto per cogliere in un’immagine il grande legame di amicizia che li unisce.
A Fearless ho mandato la foto in bianco e nero, la potete vedere su Instagram. Sul sito di JoyPhotographers l’ho pubblicata a colori. Non saprei quale preferire!
Barbara & Valerio – Foto di Stefano Serra
…Insomma, è una bella soddisfazione per me e JoyPhotographers aver intuito questa tecnica, un’innovazione che rende le nostre foto più ricche di creatività ed emozione.
Amici fotografi, usate anche voi aste telescopiche come la mia per scattare foto dall’alto? Come vi trovate? Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze!
P.S. per gli sposi: avete trovato un fotografo che vi garantisce foto dall’alto come quelle che avete visto?
Ciao, una curiosità, ma questa asta dove si può acquistare?
Hai qualche link da suggerirmi? grazie
Ciao Damiano, il nostro studio è a Torino e ci riforniamo solitamente in un negozio qui vicino dove abbiamo anche trovato questa asta. Questo è il link: http://www.riflessishop.com/
Molto interessante. Ma in commercio non ne trovo. Hai un link per vedere le aste? Grazie edoardo
Ciao Edoardo, qui ne trovi alcune: https://www.analistgroup.com/it/aste-telescopiche-e-gimbal
Ho visto le aste telescopiche che usate e se fosse possibile visto che ad oggi l utilizzo del drone e’ molto problematico per le normative enac ecc e per i vari divieti e sanzioni salatissime mi chiedo se poteste indicarmi dove poter acquistare un asta di almeno 10 metri o piu. che per qualche situazione potrebbe essermi di grande utilita’.Grato per vostra collaborazione e risposta
Ciao Massimo,hai risolto? Quale hai acquistato? Grazie