Le lanterne volanti al matrimonio sono un’idea semplice e dolce che crea sempre un’atmosfera di magia. Ed è bello fotografare questo momento del ricevimento. Emozioni assicurate. Divertimento assicurato. Successo assicurato!
Spesso infatti mi capita di fotografare ricevimenti di nozze in cui, verso la fine, c’è il momento delle “lanterne cinesi” (è anche così che vengono chiamate). Si aprono i sacchetti, e ognuno accende una lanterna, insieme agli sposi. È un incanto, tutte le volte, vedere queste luci salire nel cielo fino a diventare puntini luminosi accanto alla Luna e alle stelle.
Vorrei dunque arricchire questo articolo con alcune delle nostre fotografie di matrimonio, scattate nel momento in cui vengono liberate in volo queste luci.
Le lanterne volanti al ricevimento di matrimonio danno una particolare emozione che è simile a quella dei fuochi artificiali. Ma mentre i fuochi artificiali sono più “altisonanti”, potenti, fatti per stupire con effetti speciali… Le lanterne invece sono un’idea semplice, efficace e che soprattutto coinvolge tutti gli invitati.
Manuela & Riccardo – Foto di Davide Longo
Prima di parlare della parte “pratica”, vorrei raccontare il significato di questa consuetudine!
Le lanterne volanti (o lanterne cinesi) che significato hanno?
Le origini delle lanterne volanti (o lanterne cinesi, o “sky lantern” per gli inglesi) sono lontane nel tempo e nello spazio. Infatti si usano in Cina e nel sud est asiatico da più di duemila anni, in occasione delle feste dei matrimoni. Anzi, sembra che in origine siano state utilizzate anche come segnali da guerra. Ma è impossibile non subire il fascino di queste luci fluttuanti. E allora sono state adottate in tutto il mondo per una delle occasioni più gioiose che ci siano: il matrimonio.
Elisa & Carlo – Foto di Marco Campeotto
Il significato delle lanterne cinesi è semplice: portare i desideri in alto, dalla terra al cielo, in modo da sperare così in un adempimento divino. Quindi accendendo una lanterna volante bisogna esprimere un desiderio: un po’ come si fa con le stelle cadenti. Secondo la tradizione asiatica il desiderio dovrebbe essere scritto sopra la lanterna prima di essere accesa. Ma ognuno può fare come vuole: l’importante è pensare intensamente a qualcosa che si vuole realizzare!
Due sposi, ok, hanno già realizzato il loro sogno d’amore. Ma il desiderio di una vita serena, felice, magari con dei figli, sarà sicuramente uno dei loro pensieri quando alzeranno la loro lanterna. Chissà se Daniela e Matthieu stavano pensando proprio a quello?
Daniela & Matthieu – Foto di Alessio Zanfini
Insomma, le lanterne volanti in un matrimonio sono sinonimo di buon auspicio, di fortuna, di futuro prospero.
Quando si possono usare le lanterne volanti?
Le lanterne hanno un solo neo: non sempre possono essere utilizzate. Il fuoco, infatti, può creare pericolo in caso di vento forte, o in vicinanza di zone abitate o boschi.
Per questo, l’uso delle lanterne volanti è permesso soltanto in assenza di vento, o con un vento lieve, e in spazi aperti. È proibito utilizzarle in prossimità di edifici e zone abitate, e in particolare vicino ad aeroporti (distanza minima permessa: 8 km) e autostrade.
Chiara & Alessandro – Foto di Stefano Serra
Possono usarle tutti? No. Non potrete lasciarle in mano ai bambini e gli invitati sotto effetto di alcol! Inoltre, è proibito alzarle in volo con pesi attaccati, e tenere oggetti infiammabili nelle vicinanze. È buona norma, se avete deciso di lanciare le lanterne, tenere un secchio d’acqua o un estintore nelle vicinanze per poter gestire qualunque emergenza.
Da fotografo di matrimoni, ne ho visti tanti di episodi in cui gli sposi, per non aver chiesto l’autorizzazione alla location, sono stati costretti ad organizzare il lancio fuori dal parcheggio del ristorante!
Il consiglio concreto, in ogni caso, è rivolgervi alla location che avete scelto e chiedere a loro. Il permesso della location è fondamentale: ci sono alcune strutture fornite di ampie zone aperte di campagna che sono abituate a consentire il lancio delle lanterne. Un tipico esempio sono le location circondate da campi da golf, ne conosciamo alcune in Piemonte: qui solitamente è più semplice accordarsi con il ristorante.
Elisa & Fabio – Foto di Stefano Serra
Un po’ come hanno fatto Elisa e Fabio!
Dove comprare lanterne volanti?
Le lanterne volanti o lanterne cinesi si possono comodamente comprare on line, per esempio su Amazon. Esistono anche siti specializzati, come lanternevolanti.com o lanternecinesi.eu o Martha’s Cottage. Se no, le lanterne cinesi si trovano a prezzi contenuti nelle boutique orientali (dove tra l’altro potrete leggere il loro nome in lingua, “Khom Fay” o “Khom Loy”).
Sempre bene è controllare sulla confezione che siano fornite di certificazione CE. I materiali con cui una lanterna volante è costruita sono importanti per garantire il rispetto dell’ambiente e la riduzione dei rischi. La sky lantern deve essere costituita da carta ignifuga e biodegradabile al 100%: solo così questo magico momento del matrimonio sarà a impatto ambientale zero.
Potete trovare lanterne volanti di tanti tipi: bianche, colorate, di forma rotonda, e a forma di cuore. I bellissimi Valentina e Christian la accendono di un bel colore rosso…
Valentina & Christian – Foto di Alessio Zanfini
Per le lanterne volanti per il matrimonio troverete on line anche consigli su come costruirle da soli, con carta e bambù. Ma, considerato il fatto che ve ne serviranno tante, e visto che difetti di fabbricazione potrebbero causare incidenti di non poco conto, consiglio assolutamente di comprarle, anche perché si tratta di una spesa molto abbordabile.
Lanterne volanti matrimonio: qualche consiglio
È quando il cielo diventa completamente buio che arriva il momento giusto per lanciare le lanterne. La loro luce così risalterà nel cielo e rimarranno tutti a bocca aperta: gli sposi, gli amici, e anche noi che ci occuperemo delle fotografie!
L’effetto che fa è magico, romantico, affascinante, insomma bellissimo. Con le nostre fotografie l’abbiamo raccontato varie volte. Per esempio, ecco in qualche foto il momento delle lanterne insieme a Silvia e Paolo.
Gli occhi degli amici brillano di emozione… È come ritornare bambini!
Silvia & Paolo – Foto di Luigi De Palma
Ci trovavamo a Cherasco, nelle Langhe. Un borgo storico che anche di sera esibisce scenari affascinanti, con belle illuminazioni che sembrano perfette per accompagnare il volo delle sky lantern.
Silvia & Paolo – Foto di Luigi De Palma
Per ogni lanterna cinese è meglio che ci siano due persone: come sa chi le ha usate, si tratta di oggetti piuttosto voluminosi. C’è bisogno di reggerle almeno in due nel momento del lancio, per fargli prendere la giusta direzione. E poi esprimere un desiderio in compagnia è sempre meglio, o no?
In più, serve un minimo di pratica per l’accensione dello stoppino, che non prende fuoco in maniera immediata. Ma è un attimo trovare confidenza con l’accensione. Insomma diventerà subito tutto molto semplice!
I puntini luminosi nel cielo di queste lanterne dureranno solo pochi minuti. Ma lasceranno sicuramente una bella magia nel cuore di chi le ha lanciate. E chissà, magari il desiderio si realizzerà. Oppure…
Valentina & Marco – Foto di Alessio Zanfini
I palloncini led (palloncini che hanno all’interno un led luminoso) sono un’altra idea simile e che crea un bell’effetto scenico, come hanno fatto Valentina e Marco. Che bellezza!
Fotografare le lanterne volanti al matrimonio
Fotografare le lanterne volanti è spesso una sfida per i fotografi che vogliono interpretare la situazione al meglio.
Il problema sta nella scarsa illuminazione della situazione che obbliga i fotografi a sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalla macchina fotografica.
Elisa & Fabio – Foto di Stefano Serra
Le lanterne cinesi infatti vengono lanciate di notte e ovviamente all’aperto, in un luogo lontano qualche metro dalla zona dove si tiene il ricevimento o il taglio della torta, per esaltare il fascino e il calore della luce generata dalle lanterne stesse, e in secondo luogo per motivi di sicurezza.
Quindi fotografare le lanterne, per scendere un pochino nel tecnico, implica che il fotografo utilizzi degli ISO molto alti, dei tempi sufficientemente bassi per congelare l’immagine ma soprattutto che non venga utilizzato il flash.
Questo difatti, seppur rendendo semplice la realizzazione dell’immagine andrebbe a rovinare completamente l’atmosfera calda e naturale della situazione, rendendo l’immagine banale e non realistica.
Elisa &Carlo – Foto di Marco Campeotto
Il diaframma va molto aperto, ma bisogna comunque fare attenzione, visto che la situazione ha del movimento, a non esagerare per non rischiare di avere delle foto fuori fuoco, in quanto maggiore l’apertura del diaframma minore la profondità di campo a disposizione.
Le foto con le lanterne possono essere più vicine o lontane, come si vede anche dalle foto mostrate in questo articolo: quelle più lontane mostrano una vista d’insieme, mentre in quelle più vicine è interessante riprendere l’espressione degli sposi o di chi sta partecipando al lancio.
Insomma, fotografare le lanterne volanti è una bella sfida!!!
Chiara & Enrico – Foto di Davide Longo