Lattementa, il Volkswagen T1 che piace agli sposi

C’è un certo pulmino vintage Volkswagen T1 che negli ultimi anni si sta facendo conoscere molto bene nei matrimoni in tutta Italia. Ha accompagnato tanti sposi nel loro grande giorno. È stato anche il set di alcuni spot pubblicitari. Addirittura è comparso in una trasmissione televisiva dedicata ai matrimoni. Chi è? Stiamo parlando di Lattementa, quel grintoso e agile pulmino d’epoca che spicca spesso nelle nostre foto.

Infatti chi segue i reportage di matrimonio di JoyPhotographers sa che ci capita spesso di fotografare eventi in cui l’auto degli sposi è… questa!

volkswagen pulmino matrimonio lattementa t1

Come sanno tutti gli sposi, una parte dell’organizzazione delle nozze è occupata dal noleggio dell’auto del matrimonio: maggiolone, limousine, cinquecento d’epoca…

A molti sposi piace noleggiare per il loro matrimonio un’auto diversa dalle vetture più “classiche”. Il mitico pulmino Volkswagen degli anni 60, diventato simbolo dell’era hippy, sta diventando più che mai un oggetto di culto, e una tendenza in crescita nei matrimoni!

pulmino matrimonio

Lattementa, essendo uscito dalla fabbrica proprio in Germania negli anni ’60, porta con sé tutto il “carattere” di quell’epoca: libertà, energia, colori. Perché questo pulmino ha il dono di “spiccare” nelle foto? Perché ha il potere di far nascere tanti sorrisi in chi lo vede arrivare?

Ci sono tante ragioni e abbiamo pensato di parlarne con il proprietario, Giovanni, che ne è anche l’autista.

giovanni lattementa t1

Ciao Giovanni e benvenuto sul Magazine di JoyPhotographers! Ci puoi fare una piccola introduzione sul Volkswagen T1?

Il Volkswagen T1 è un pulmino che è stato prodotto in Germania tra il 1959 e il 1967. Dopo è andato fuori produzione. Negli anni ’70 è diventato molto usato tra gli hippy, perché era già vecchio di molti anni, e poteva essere comprato a poco prezzo. Oggi invece è diventato oggetto di culto e nella sua versione originale tedesca è pressoché introvabile. Ad avere un Volkswagen T1 originale nel nord Italia siamo soltanto in 5! Ci sono tanti invece che comprano le repliche più recenti di fabbricazione brasiliana, perché le quotazioni dei Volkswagen tedeschi originali sono lievitate alle stelle, e sono ormai paragonabili a quelle di auto di super lusso. 

pulmino vintage matrimonio volkswagen

Il T1 non è il tuo unico Volkswagen, giusto?

Ho anche un Volkswagen T2, che ho chiamato Girasole per il suo colore più intenso e carico rispetto al giallo. A parte il colore, la differenza tra i due modelli si vede soprattutto nel frontale: il T1 ha un parabrezza chiamato “split” (formato da due vetri dritti divisi) e il T2 invece è detto “bay” (o “bay window”) perché è più ampio, come se fosse una baia. Il T1 è bicolore, con il tipico triangolo davanti. Il T1 inoltre ha il portellone laterale che si apre come un armadio a due ante, nel T2 invece è scorrevole. Nella parte posteriore i due modelli sono molto simili. 

matrimonio cavour pulmino volkswagen

Raccontaci come è nata la tua passione!

La mia passione per i pulmini d’epoca della Volkswagen nasce da quando ero bambino: la mia famiglia ne aveva uno. Ricordo bellissimi viaggi a dicembre per andare a Bardonecchia, dove mio padre faceva il maestro di sci. Passato molto tempo, tra il ’98 e il 2000 ho fatto un viaggio in Australia. Ho scoperto che i vecchi Volkswagen erano molto diffusi, e me ne sono di nuovo innamorato perché mi ricordavano la mia infanzia! E allora ho fatto la follia, e ho comprato un T2, che ho portato in giro per l’Australia per alcuni mesi, fino a quando per tornare in Italia sono stato costretto a venderlo. Ma la scintilla non mi è mai passata, e appena tornato nella mia città (Genova) ho continuato con una lunga compravendita di vetture d’epoca fino a trovare i due che davvero mi piacciono e amo. E questi sono Lattementa T1 e Girasole T2.

furgoncino volkswagen t1 lattementa

Noi conosciamo particolarmente bene il T1! Da dove viene? Qual è la sua storia?

Ho trovato il Volkswagen T1 in una officina di Aosta. In barba ai consigli di conoscenti, amici, meccanici, che mi dicevano che comprandolo avrei speso il doppio per restaurarlo… l’ho comprato. Avevano ragione: rimetterlo a posto mi è costato una fortuna. Ma ho imparato molto sulla meccanica e sulle caratteristiche del mezzo, mentre in Australia ero molto giovane e anche molto sprovveduto! E poi ho iniziato a noleggiarlo per matrimoni, e questa è un’avventura che mi dà sempre tantissimo divertimento, con la soddisfazione di contribuire a giornate di festa e felicità.

auto matrimonio noleggio volkswagen

Come mai l’hai chiamato Lattementa?

Pur sforzandomi, non riuscivo proprio a battezzare il mio Volkswagen T1 nel modo giusto. Il nome azzeccato è uscito fuori in occasione di uno spot girato sul Lago di Garda, in cui mi hanno chiesto di partecipare con il pulmino. Visti i colori del T1, la responsabile degli abiti di scena l’ha chiamato “Lattementa”. Mi è sembrato perfetto! Un bicchiere di latte e menta: un bellissimo sapore “vintage” che richiama sensazioni fresche e positive. È una bevanda dolce, buona, eppure – chissà perché – i bambini di oggi non la bevono più. E poi è ovviamente il nome ideale per i colori: il bianco e il “turquoise green”, detto anche “turkish green”, che è una tinta intermedia tra il verde e il turchese. In origine il T1 era completamente bianco, ma ho voluto ridipingerlo utilizzando uno dei colori originali Volkswagen – per la precisione il codice del colore è L380. Potevo chiamarlo Tiffany… invece Lattementa è unico!

Quando hai deciso di mettere il tuo pulmino Volkswagen a disposizione per gli sposi che vogliono noleggiare un’auto per il matrimonio?

Il momento in cui ho deciso di impiegare il Volkswagen per i matrimoni è stato un episodio molto casuale. E anche curioso. Ero a Genova, fermo al semaforo, e c’era una ragazza che stava attraversando sulle strisce pedonali. Guardava verso il furgoncino – in quell’occasione era il T2 – sorrideva, e all’ultimo momento è tornata indietro a dirmi: “Ad agosto mi sposo. Voglio questo furgoncino al mio matrimonio!“. Poteva essere una buona idea. Ho accostato, abbiamo preso accordi, ed è stata la prima volta che un mio Volkswagen è stato noleggiato per un matrimonio. Dunque ho cominciato con Girasole T2, e poi ho iniziato con Lattementa T1, che tengo a Torino, che frequento abitualmente perché è la città della mia compagna.

noleggio pulmino matrimonio volkswagen

Quando è arrivato il momento di Lattementa?

L’idea di utilizzare il Volkswagen Lattementa T1 è venuta dopo: il mio scopo era riuscire attraverso i noleggi per le nozze a “mantenere” il box dove lo custodisco. Sono particolarmente affezionato al primo matrimonio in cui ho utilizzato Lattementa: gli sposi erano Roberta e Marco, la location Tenuta La Morra a Cavour, e i fotografi… JoyPhotographers! La foto che ha scattato Stefano Serra all’entrata della location è fantastica, una tra le mie preferite, e infatti l’ho inserita nelle brochure di presentazione del T1. In ogni foto Lattementa è inconfondibile: è l’unico in Italia di questo colore, ed è l’unico cui si aprono i vetri frontali. Negli anni ’60 aprire i vetri frontali era l’aria condizionata dell’epoca! E oggi, nei servizi fotografici matrimoniali, aprire i vetri frontali è una grossa comodità per gli sposi e per il fotografo, perché le foto con la coppia all’interno del furgone vengono meglio, senza il rischio di riflessi e filtri che offuscano i volti. 

volkswagen tenuta la morra cavour

Perché agli sposi piace così tanto Lattementa?

Ciò che vedo nei matrimoni è che Lattementa ha un grande potere: il potere di generare sorrisi. Strappa sempre un grande sorriso a tutti quelli che lo vedono. Se installassi una camera GoPro che riprende il circondario quando guido in città o nelle strade di campagna, ma anche quando sono in autostrada, si vedrebbero tante persone voltarsi con un’espressione piena di felicità. Durante i matrimoni ci sono tantissime persone che si fanno i selfie con Lattementa come sfondo, perché è una presenza così vivace e colorata che è impossibile non restarne colpiti. Questo mi riempie di soddisfazione. Infatti nei ricevimenti non vado via subito dopo aver portato gli sposi, ma resto mettendo a disposizione il pulmino, perché mi fa piacere che sia fotografato e renda ancora più unico l’evento. Il massimo è quando c’è un fotografo che sappia valorizzare il T1 nelle foto… per questo, quando parlo con delle coppie che mi dicono che hanno prenotato JoyPhotographers, faccio di tutto per esserci!

    Se stai cercando un fotografo per il tuo matrimonio scrivici ora la tua richiesta e saremo lieti di risponderti subito.

    Accetto la Privacy Policy ed i Termini e Condizioni

    furgoncino volkswagen lattementa

    Quando parli del potere di strappare un sorriso, mi viene in mente la pagina Facebook del T1, con il sottotitolo “smile generator”…

    Sì, intendo proprio questo! Lattementa mette il sorriso, negli sposi, negli invitati, negli amici, e ovviamente anche a me. Quando ho una giornata difficile, per qualunque motivo, mi basta girare la chiave e accendere il T1 che subito sento serenità, bellezza. Facendo semplicemente un giro, tutti i miei pensieri diventano più leggeri. Per questo dico sempre che non è solo un pulmino, è anche una compagnia molto terapeutica per l’effetto che produce.

    foto matrimonio volkswagen t1

    Secondo te, si può dire che i pulmini Volkswagen rappresentino alla perfezione un’immaginario vintage che è molto di moda, non solo nei matrimoni?

    Sì. In questo momento sono un oggetto di collezione perché ce ne sono pochissimi in giro, è raro vederli per strada. Eppure se giri per i negozi vedi l’immagine del T1 dappertutto. Sui beauty, sui trolley, persino la Lego ha gadget che rappresentano il T1. E per quanto riguarda i matrimoni, i tempi stanno cambiando: una volta il pulmino d’epoca Volkswagen era solo un’alternativa simpatica al Maggiolone o altre auto per matrimoni, per fare un matrimonio più hippy. Ora è diventato l’opposto: il Volkswagen T1 viene preferito alle vetture di lusso, anche nei matrimoni più prestigiosi e nelle ville più esclusive. Un vero oggetto di culto, e infatti ho continuamente richieste da tutto il nord Italia e talvolta anche dalla Svizzera…

    foto matrimonio pulmino volkswagen

    Usi il pulmino anche per set fotografici?

    Sì, me l’hanno chiesto come scenografia per girare alcuni spot pubblicitari. È molto richiesto per set fotografici portrait con modelle, non solo per gli esterni, ma anche per gli interni del pulmino, che ho foderato con motivi floreali di stile vintage ma non strettamente hippy. Una volta è apparso anche in una puntata della trasmissione televisiva Sky “4 matrimoni in Italia“: la coppia era Iaia e Stefano, a Cervo Ligure. E poi, ovviamente, tanti matrimoni. È sempre una soddisfazione vedere quanto Lattementa riesce a cambiare l’atmosfera. In tanti mi hanno detto: “prenditi un mezzo più piccolo e agevole… che costi meno in manutenzione… che sia più semplice da gestire…” ma così per me diventerebbe semplicemente un “lavoro”, e basta. Invece con Lattementa mi piace tutto quello che faccio!

    matrimonio hippy vintage

    Raccontaci un episodio divertente accaduto negli ultimi matrimoni.

    Molti sposi possono testimoniare che con Lattementa mi sono “arrampicato” ovunque, su salite ripidissime, per mulattiere sterrate, su sentieri e colline. Perché? Perché durante gli shooting fotografici, quando il fotografo sa valorizzare e apprezzare la presenza del T1, faccio di tutto per creare le situazioni giuste ed essere presente anche in luoghi non troppo semplici, affinché le foto vengano meglio possibile. E poi sono sempre orgoglioso quando il Lattementa “vince” la competizione con auto più prestigiose. Una volta ho parcheggiato Lattementa ad Asti davanti a un bar, c’era una coppia in una Lamborghini cabrio gialla, e la ragazza è uscita dalla Lamborghini per farsi un selfie davanti al Lattementa! Un’altra volta, sempre ad Asti, una futura sposa mi ha chiesto il T1 per il suo matrimonio la settimana dopo. Avevano già prenotato un Ferrari ma… una volta visto Lattementa, non poteva farne a meno!!!

    noleggio pulmino volkswagen per matrimonio

    Le foto in questo articolo sono di Davide Dusnasco, Davide Muroni, Luigi De Palma, Marco Campeotto, Stefano Serra. Ringraziamo gli sposi protagonisti di queste foto: i matrimoni sono quelli di Annalisa & Claudio, Carlotta & Luca, Chiara & Simone, Jessica & Andrea, Marianna & Danilo, Keren & Joshua, Roberta & Marco, Martina & Amedeo, Anna & Guido.

    Se anche a te piace questo pulmino Volkswagen T1 d’epoca e vuoi noleggiarlo per il tuo matrimonio, contatta lovelybuses@gmail.com 

    E se stai cercando il fotografo del tuo matrimonio:

      Se stai cercando un fotografo per il tuo matrimonio scrivici ora la tua richiesta e saremo lieti di risponderti subito.

      Accetto la Privacy Policy ed i Termini e Condizioni

      Lascia un commento