Molte coppie di Torino scelgono la collina come scenario del loro matrimonio.
Le ragioni sono molto semplici:
- È molto vicina al centro cittadino, bastano pochi minuti di macchina per arrivare a destinazione.
- Si respira un’atmosfera serena, rilassata, assolutamente lontana dal rumore e dallo smog.
- Ci sono molte location perfette per festeggiare e organizzare un ricevimento da sogno.
Dunque oggi vorrei risalire lungo le stradine di collina…
Irene & Andrea – Foto di Stefano Serra
…Per rivivere alcuni luoghi meravigliosi in cui abbiamo fotografato matrimoni.
I “classici” della Collina di Torino
Ho pensato proprio oggi alla collina di Torino perché alcuni miei amici oggi – 4 Maggio – tradizionalmente vanno al ritrovo a Superga dei tifosi del Toro. E allora mi è venuto da pensare a Irene e Andrea, due cuori innamorati e “granata” che non a caso hanno scelto di sposarsi proprio a Superga.
Irene & Andrea – Foto di Stefano Serra
Ho fotografato tante coppie sul versante della collina di Torino che dà verso la città. Ognuno di noi in studio ha fotografato matrimoni ambientati a pochissimi km in linea d’aria dal centro cittadino. Eppure, nonostante la città sia a pochi minuti, il matrimonio in collina dà la sicurezza di un ricevimento nella quiete più totale, aria pulita, vista mozzafiato.
Dal vicino Monte dei Cappuccini ho provato qualche foto con l’asta: siamo proprio sopra il fiume Po e vediamo non solo la Mole e i grattacieli, ma anche il campanile più alto della città, quello della Chiesa di Santa Zita in Via San Donato.
Ylenia & Gianluca – Foto di Stefano Serra
I torinesi sanno che nei dintorni di questa foto ci sono splendidi parchi. Sono forse sono meno famosi del Parco del Valentino che sta sulla sponda opposta del fiume, ma anche per questo sono più belli da frequentare. Alcuni nomi: il Parco Europa, o il Parco Leopardi, e poco sopra il Parco della Rimembranza che conduce fino al Colle della Maddalena, punto più alto della città (715 m s.l.m.).
Scenari collinari
Seguendo il corso del fiume, passiamo dalla Gran Madre, uno dei luoghi più conosciuti di Torino.
Ma poco più in alto c’è un altro scenario, più nascosto, non meno affascinante…
Valentina & Davide – Foto di Davide Longo
…È Villa della Regina, gioiello del barocco, recentemente restaurato e riaperto al pubblico.
Proseguiamo. Avete presente zona Sassi? Basta salire di pochissimo (un minuto di macchina) e…
Stefania & Matteo – Foto di Stefano Serra
Che vista eccezionale! Siamo esposti ad ovest, dunque il sole si accomoda sul versante delle Alpi proprio davanti a noi. Beati gli invitati che sorseggiano un aperitivo insieme agli sposi godendosi questo tramonto spettacolare.
Stefania & Matteo – Foto di Stefano Serra
Immaginate un mite sabato di Maggio/Giugno, quando il sole non è ancora troppo rovente, ma è al massimo della sua durata lungo il giorno. Aria cristallina, ombre lunghe, prato soffice… Magari l’odore dell’erba appena tagliata. Sedie in vimini, calice sul tavolino e aperitivo buffet insieme agli invitati. E per un attimo, restare ipnotizzati da uno spicchio di sole, che con movimento impercettibile svanisce dietro l’arco alpino.
E quando scende la sera…
Quando scende la sera e si accendono le stelle, le luci della città punteggiano tutto il panorama. Ed ecco ancora la Mole Antonelliana, slanciata, elegante, discreta, svettare sicura nel cuore del centro cittadino. Lo skyline notturno del centro ha un fascino irresistibile e fa venir voglia di immergersi nella movida metropolitana…
Stefania & Matteo – Foto di Stefano Serra
…Ma non stasera. Il matrimonio è un evento che ha la priorità su qualunque altro, ed è da vivere tutto il giorno e tutta la notte.
Cosa stiamo aspettando? Andiamo a festeggiare!
Alessandra & Massimiliano – Foto di Stefano Serra