Il matrimonio in spiaggia è il sogno di tanti sposi. Ha tutte le premesse per essere un evento memorabile, perché…
- è romantico,
- è estivo,
- è originale.
Cosa vuoi di più? 🙂
Nei matrimoni in spiaggia, anche le foto che lo ricordano devono essere adorabili e assolutamente originali. La distesa infinita dell’acqua. La luce magica del tramonto. I colori pastello degli abiti. Il cielo terso, profondo e blu. Il tableau a tema mare. C’è un’inconfondibile atmosfera di leggerezza e di vacanza, che si respira tipicamente quando una coppia sceglie di sposarsi al mare. Nelle nostre foto che completano l’articolo, vogliamo dare questo tipo di ispirazioni.
A beneficio delle coppie che stanno pensando di organizzare il matrimonio in spiaggia – magari dopo aver visto le foto dei nostri matrimoni al mare – offriamo qui una guida al matrimonio in spiaggia per rispondere ad alcune domande che gli sposi inevitabilmente si fanno. Perché è bello sognare… ma poi bisogna passare alla pratica!
L’indice:
1. Matrimonio sulla spiaggia: religioso, simbolico o civile?
2. Come organizzare un matrimonio in spiaggia
3. Quali sono le spiagge dove si può celebrare il matrimonio civile
4. Sposarsi sulla spiaggia… all’estero
5. Come vestirsi per un matrimonio in spiaggia
6. Idee per il matrimonio in spiaggia: tema, partecipazioni, tableau, wedding bag…
7. La pioggia e il temutissimo “piano B”!
8. E il fotografo?
Si parte!
Matrimonio sulla spiaggia: religioso, simbolico o civile?
Lo diciamo subito: un matrimonio religioso sulla spiaggia non è possibile. La Chiesa Cattolica lo consente solo in luoghi consacrati, come appunto chiese, cappelle o basiliche. Può essere fatta un’eccezione in rarissimi casi, ma a deciderlo deve essere il Vescovo di competenza: non sarà il vostro sacerdote di riferimento ad avere potere decisionale. Per il matrimonio civile o quello simbolico, invece, il discorso è diverso.
Il matrimonio simbolico (o matrimonio figurativo) è il tipo di cerimonia più diffusa: le formalità sono molte meno e gli sposi possono progettare l’evento come meglio credono (con promesse di matrimonio originali, o un celebrante scelto dagli amici). Chiaramente, è un rito che non ha valore legale, quindi per l’unione ufficiale bisogna considerare anche il rito in Comune. Per lo svolgimento, non ci sono particolari vincoli di luogo. La maniera più pratica è accordarsi direttamente con i gestori del ristorante sul mare dove festeggiate: questo vi consentirà anche più “privacy” e nessun rischio di “imbucati”!
E il matrimonio civile? Buone notizie: tanti comuni balneari stanno liberalizzando le spiagge come luogo ufficiale per la celebrazione del rito di nozze. Contattate il Comune dove intendete sposarvi per stabilire le modalità e i permessi necessari: i contatti li trovate sul sito ufficiale. I costi dipendono da Comune a Comune: poche centinaia di euro, solitamente, per i residenti. Si può superare “quota 1000” per il matrimonio di non residenti, e per spiagge particolarmente rinomate.
Come organizzare un matrimonio in spiaggia
Organizzare un matrimonio in spiaggia in Italia prevede passi un po’ diversi dal tipico matrimonio in chiesa o in location. Soprattutto se si tratta di matrimonio con rito civile. Il consiglio è di muoversi almeno un anno prima (che è nient’altro che la regola d’oro valida per tutti i tipi di matrimoni).
Prima cosa: per ottenere il rito civile contattate il Comune dove si trova la vostra spiaggia. Può essere il vostro Comune di residenza se abitate in una località marina, oppure un Comune diverso. In quest’ultimo caso saranno leggermente più lunghi gli obblighi burocratici. Sui siti ufficiali si trovano i contatti telefonici o mail – i più grossi hanno anche una sezione specifica dedicata ai matrimoni.
Fate attenzione all’orario della cerimonia: evitate le ore centrali della giornata, con il sole a picco potreste respirare un caldo esagerato! Privilegiate la mattina o gli orari verso il tramonto: le temperature saranno migliori. Anche la luce sarà più bella, e le foto che ricorderanno il vostro evento saranno più emozionanti e magiche. Come periodo dell’evento, preferite i mesi di Giugno e di Settembre, se riuscite, perché il turismo estivo dei mesi centrali può rendere tutto più caotico.
La location del ricevimento? Una volta fissato il luogo e la data, è il momento di fermare il ristorante. Questa è una scelta più semplice: ci sono tanti ristoranti in riva al mare, e alcuni stabilimenti balneari hanno una cucina davvero ottima. Se optate per il matrimonio con rito simbolico, avete la possibilità di ambientare tutto nella stessa location, risolvendo due cose in una volta sola.
Al momento di valutare il menu, ricordate che nel ricevimento in spiaggia ideale non ci si abbuffa: al mare è sempre meglio restare leggeri. Puntate sul pesce e sui sapori di mare!
Quali sono le spiagge dove si può celebrare il matrimonio civile?
Ecco alcuni esempi di Comuni dove è possibile celebrare il matrimonio civile in spiaggia in Italia. L’elenco è parziale, perché rapidamente tanti Comuni si stanno adeguando.
- Quasi tutta la Liguria offre soluzioni per il matrimonio sulla spiaggia: tra le immagini di questo articolo vedete molte foto che abbiamo scattato sui lidi di Albisola e Albenga nella zona di Savona, o Bordighera nel Ponente Ligure. Andando verso est, le Cinque Terre sono sicuramente un luogo che offre scenari unici, come la spiaggia di Monterosso. Proseguendo verso sud, la Versilia e tutta la Toscana sono luoghi che offrono molte disponibilità, data la loro spiccata vocazione turistica. In Lazio, Ostia, Fregene, Ciampino, Anzio, sono alcuni dei Comuni che rilasciano l’autorizzazione.
- Dalla parte dell’Adriatico, da Chioggia (Veneto) ai Comuni della Riviera Romagnola, tutti i Comuni offrono vasta disponibilità: nella loro propensione al turismo offrono diverse alternative, dai club sul mare specializzati nella “movida”, fino agli stabilimenti più tradizionali. Segnaliamo che l’Abruzzo sta aprendo molte spiagge alle nozze civili sul mare.
- Il Sud offre scenari famosi in tutto il mondo: in Campania la Costiera Amalfitana e il Golfo di Napoli offrono spiagge d’élite. In Puglia il Salento è un’alternativa che sta crescendo rapidamente negli ultimi anni; Monopoli e Polignano a Mare offrono scorci da sogno. La Sicilia (Sampieri, Mondello…) e la Sardegna (La Maddalena, Alghero…) offrono spiagge incantevoli. Nella scelta, pensate anche alle vostre vacanze ideali: probabilmente quello è anche il luogo ideale dove sposarvi.
Se avete l’imbarazzo della scelta, sicuramente una wedding planner specializzata saprà orientarvi su un lido autorizzato, per andare sul sicuro e non impiegare tempo in ricerche e pratiche burocratiche.
Pazza idea: sposarsi sulla spiaggia… all’estero?
Complimenti, perché sposarsi sulla spiaggia in un Paese estero è davvero un’ottima idea!
Alcuni nostri sposi si sono trovati benissimo in un luogo che non ha bisogno di presentazioni: Ibiza. L’isola spagnola capitale del divertimento è un luogo dove il matrimonio in spiaggia è anche un’occasione favolosa per gli amici, per passare una vacanza super con la… “scusa” del vostro matrimonio. 😉
Diciamo la verità: Ibiza è abituata al turismo italiano, ed esistono anche celebranti specializzati nel rito simbolico. Ci sono wedding planner specializzate nei matrimoni italiani nelle Isole Baleari, e il consiglio è rivolgervi a loro per minimizzare i vostri sforzi logistici – documenti, permessi, lingua, fornitori…
Lo stesso vale per un matrimonio in spiaggia in Costa Azzurra, luogo certamente più chic e abituato ai matrimoni VIP, ma sufficientemente vicino per avvalervi dei vostri fornitori di fiducia (fotografo, musicisti…) senza dover cercare qualcuno sul luogo.
I costi complessivi salgono, è vero, rispetto a un matrimonio in spiaggia in Italia. Ma si tratta di un evento che per tutta la vita resterà memorabile nei ricordi dei vostri invitati. Per i nostri “sposi a Ibiza” e per i loro amici, sono state esperienze spettacolari. Le foto parlano da sé!
Come vestirsi per un matrimonio in spiaggia?
Dopo aver sbrigato le questioni logistiche, finalmente passiamo ai temi più piacevoli: come vestirsi a un matrimonio sulla spiaggia?
L’abito da sposa per un matrimonio in spiaggia gode di molta più libertà di quello della cerimonia in Chiesa. Il look può essere più informale e disimpegnato. È il momento ideale per corpetti ricamati in pizzo, e gonne con spacchi profondi che ondeggiano al vento. Un vestito fresco e leggero, sandali gioiello, il bianco è sempre ottimo ma anche tinte tenui e pastello delle tonalità marine sono perfetti.
Anche il vestito dello sposo sarà di tessuti più leggeri, e la comodità dei mocassini sarà l’alternativa giusta a scarpe troppo formali. Il colore? Con il blu non si sbaglia mai, ma (come per la sposa) la libertà di scegliere altri colori è molto ampia… fino al total white.
Stesso vale per gli invitati, che potranno indossare vestiti più freschi e colorati, cappelli… e soprattutto per le invitate: stole per la sera, abiti midi o maxi, scollature anche sulla schiena per sentirsi a proprio agio. I piedi nudi, certo, sono concessi, soprattutto se la cerimonia sarà sulla sabbia. Nel caso che sia organizzata sulla terrazza che poggia sulla riva, sandali leggeri andranno benissimo. In ogni caso, no ai tacchi: nulla di più scomodo!
E sotto il vestito, non c’è nemmeno bisogno di ricordarlo: il costume da bagno. Vorrete forse rinunciare al tradizionale bagno di mezzanotte?
Idee per il matrimonio in spiaggia: tema, partecipazioni, tableau, wedding bag…
Il matrimonio a tema mare: questa è l’occasione perfetta!
Le idee per il tableau de mariage o il tema di un matrimonio in spiaggia vengono da sé: frutti marini… tipi di pesci… località marine… marinai ed esploratori… personaggi famosi legati al mare, da Ulisse alle Sirene, da Hemingway a Moby Dick.
Anche il design delle partecipazioni di matrimonio può essere a tema mare, e decorato con gabbiani, stelle marine, ippocampi, barche. Il consiglio è specificare che si tratterà di un matrimonio sulla spiaggia: in questo modo gli invitati potranno regolarsi di conseguenza scegliendo il vestito più adatto.
La wedding bag a disposizione degli invitati al vostro matrimonio in spiaggia sarà fatta apposta per l’occasione! Infradito, creme solari, cappellini di paglia. Insomma, tutto l’occorrente per una piacevole giornata al mare.
P.S. la pioggia e il temutissimo “piano B”!
Come in ogni matrimonio, anche per un matrimonio sulla spiaggia potrebbe verificarsi l’imprevisto più temuto: la pioggia, con un improvviso acquazzone estivo. Come fare?
Niente paura: la soluzione è la tensostruttura, e tutti i ristoranti al mare di solito ne posseggono una. Questa serve a ripararsi dalla pioggia, ma anche dal sole: probabilmente in ogni caso dovrete utilizzarla. Dunque è solo necessario stabilire con la location, a seconda del numero degli invitati, che la capienza possa ospitare tutti i vostri cari.
Fortunatamente gli acquazzoni estivi durano poco, non rovineranno l’atmosfera, e non rovineranno nemmeno le foto, perché anche con la pioggia il miglior fotografo tira fuori scatti molto originali.
Con la certezza della tensostruttura, il matrimonio sarà al sicuro sia dal solleone che dalla pioggia. Quindi, liberissimi di divertirvi e godervi l’evento al 100%.
Dimenticavo… e il fotografo?
Se hai deciso di sposarti in spiaggia, scegli un fotografo di matrimonio che abbia esperienza anche in questo tipo di situazioni e di location. Eviterai così le foto “bruciate” dalla luce del sole, e avrai foto vive, nitide ed emozionanti che ricordano la tua giornata da sogno.
La luce in spiaggia non è semplice da gestire (come avrai sperimentato anche tu tante volte scattando foto col cellulare in un pomeriggio passato in spiaggia…!) e un ottimo fotografo di matrimonio sa eliminare questo problema, traendo foto di intensità realistica ed emozionante.
Contattaci subito per avere più informazioni!
Segui JoyPhotographers su Instagram.