La serenata alla sposa: una tradizione che torna in voga

La serenata alla sposa, il giorno prima del matrimonio, è una tradizione bellissima!

Viene anche chiamata serenata napoletana ed è diffusa soprattutto nel Sud Italia. Nel tempo i riti tipici del matrimonio sono cambiati, ma questa usanza non è mai tramontata, e anzi si sta diffondendo sempre più anche al Nord: non è raro vederla persino nelle grandi città.

Visto che ne abbiamo fotografata qualcuna, approfondiamo l’argomento. Chissà che non convinciamo qualche sposo a prendere coraggio ed esibirsi intonando canzoni d’amore alla sua futura moglie?

serenata alla sposa

La serenata alla sposa è un’usanza sempre attuale

L’origine della serenata alla sposa è molto antica. Un tempo la “serenata napoletana” era un modo simbolico del futuro marito di impegnarsi seriamente nei confronti della futura moglie, ottenendo così il definitivo benestare del padre della sposa. In sostanza, una dichiarazione d’amore pubblica, davanti alla famiglia di lei, ma anche davanti ai compaesani o alle persone che abitano nello stesso quartiere.

Ancora oggi è un momento che dà un’emozione fortissima. È un rito molto più libero, ma sempre con grande amore per le sue caratteristiche di “folklore”. Resiste nel tempo perché è un momento pieno di allegria che unisce emozioni e divertimento!

E anche dal nostro punto di vista di fotografi di matrimonio, fotografare la serenata alla sposa è qualcosa di davvero particolare, un’opportunità per raccontare il matrimonio da un punto di vista insolito e emozionante.

serenata alla sposa

Come organizzare una serenata alla sposa

La serenata funziona in modo molto semplice: il giorno prima (o pochi giorni prima) delle nozze lo sposo si presenta a sorpresa sotto casa della sposa, e inizia a cantare. Possono accompagnarlo dei musicisti e degli amici, per rendere la situazione ancora più festosa. Persino i parenti si scateneranno!

serenata alla sposa

Per organizzare una serenata alla sposa lo sposo deve pensare essenzialmente a 3 cose.

1. Chiedere “complicità” alle amiche della sposa

Sono le amiche che in serata dovranno distrarre la sposa, magari con il pretesto di una serata di chiacchiere, o di un’ultima prova vestito. La serenata deve essere una sorpresa. Quindi per lo sposo è fondamentale avere come alleate le sue testimoni.

Buona cosa è anche mettersi d’accordo con la famiglia di lei: anche la mamma e il papà devono dare l’autorizzazione. La prima grande emozione della serenata sarà vedere la sorpresa dipinta sul volto di lei!

serenata alla sposa

2. Ingaggiare un musicista

L’accompagnamento di bravi musicisti per matrimoni è molto prezioso: in questo modo le canzoni saranno eseguite a regola d’arte, magari con qualche gag di intrattenimento… e lo sposo non dovrà troppo preoccuparsi di una voce stonata perché i musicisti lo aiuteranno!

Per esempio Domenico, per fare una serenata napoletana alla sua Angela, si è avvalso di un musicista per l’accompagnamento, che oltre all’esibizione ha provveduto anche all’ottimizzazione di audio e luci (cose di cui va tenuto conto).

serenata napoletana

I musicisti saranno d’aiuto anche per concordare le canzoni per la serenata. Le canzoni possono essere un mix tra tradizione (O sole mio è la “classica” napoletana, Calabrisella è amata da chi ha origini calabresi, e così via) e pezzi più moderni. Come per esempio… “la vostra canzone”.

Ci sono successi molto recenti che sono perfetti: Serenata rap di Jovanotti (“affacciati alla finestra amore mio…”) è una delle canzoni che Fabrizio ha scelto per richiamare l’attenzione della sua sposa Marta!

serenata alla sposa

E se lo sposo stesso è musicista, complimenti: sarà ancora più bello vederlo imbracciare la chitarra in questo momento magico.

3. Ma poi si mangia?

Terza e ultima cosa importante di cui tenere conto: il cibo. La serenata è anche un’occasione per una bella serata di divertimento tra amici, parenti, invitati. Quindi lo sposo deve far sì che ci sia anche questo momento di condivisione tutti insieme.

Con la famiglia della sposa può concordare un buffet in casa o in giardino, che i genitori di lei “tireranno fuori” nel momento opportuno. Oppure, come accade in tanti paesi, è bello festeggiare in piazza (pizza al taglio e un bicchiere di vino vanno sempre bene), per una indimenticabile vigilia.

E poi petali, palloncini variopinti, il bouquet in dono alla sposa… anche l’occhio vuole la sua parte, la situazione deve essere gioiosa e colorata, un momento come la serenata richiede anche la giusta scenografia.

serenata alla sposa

La serenata è un ricordo indimenticabile per la sposa

Con una serenata, lo sposo regala alla sua sposa una dichiarazione d’amore che per sempre la renderà felice e orgogliosa. E che darà una grande emozione agli amici e ai parenti che partecipano.

È bello vedere che questa bellissima tradizione sta tornando di moda!

E voi? Avete avuto una serenata dedicata? Oppure sperate che il vostro fidanzato stia organizzando questa fantastica sorpresa? 😉

serenata alla sposa

Le foto sono di Paolo Properzi e Stefano Serra, scattate in due fantastici matrimoni a Napoli: Marta & Fabrizio (matrimonio a Posillipo) e Angela & Domenico (matrimonio a Sorrento). 

Segui JoyPhotographers su Instagram

Lascia un commento