Come trovare il tuo tema del matrimonio?
Ti piacerebbe un tema inconfondibile, originale, personale, che renderà indimenticabile il tuo evento. Il tema che renderà unici i segnaposto e il tableau de mariage. Insomma, il tema perfetto, che sembra fatto apposta per te.
Allestire un matrimonio a tema richiede prima di tutto una bella idea. Puoi prendere spunto dai tuoi hobby o passioni, o farti consigliare dalla tua Wedding Planner. Oppure, ecco qui un articolo che contiene tante foto e ispirazioni!
Queste idee sono già state realizzate con grande successo da tante coppie che abbiamo fotografato. Hanno pensato a temi di matrimonio molto belli: alcuni molto classici, altri più “fuori dalle righe”.
E allora li proponiamo in questo elenco: i temi per matrimonio più belli che le nostre coppie abbiano realizzato. Pronti via!
1. I viaggi
Sono soprattutto le coppie che amano andare in giro per il mondo che organizzano un matrimonio a tema viaggi. E per gli allestimenti, spazio alla fantasia…
Per esempio: il tableau de mariage con la mappa del mondo. Elena e Giovanni hanno fatto così, e i tavoli sono le mongolfiere. Qui c’è una foto tratta dalle “foto take away” che abbiamo stampato durante il ricevimento.
Elena & Giovanni – Foto di Martina Muscarello
Notare la simpatia di Lisa e Alessandro e dei cartonati delle loro belle facce… in vacanza. Con queste “sagome di sposi” bisogna subito scattare un selfie!
Lisa & Alessandro – Foto di Alberto Chiariglione
Il tema matrimonio viaggi trova perfetta realizzazione nei tableau marriage, nei nomi dei tavoli, nei segnaposto, nei centritavola, insomma per tutto ciò che riguarda l’allestimento del ricevimento. Sta agli sposi sbizzarrirsi con la fantasia e trovare nomi originali, o adottare come nomi i luoghi geografici dove sono già stati… o dove vorrebbero andare, magari in viaggio di nozze.
2. Il cinema
Ciak si gira!
Esmeralda & Orfeo – Foto di Stefano Serra
Il tema cinema è un’idea che offre tantissimi spunti. Di questo tema matrimonio, in cui gli sposi sono protagonisti e gli invitati tanti attori, abbiamo visto tante interpretazioni. “Interpretazioni” non è una parola a caso, visto che nel “film” di queste nozze tutti saranno attori, e gli sposi protagonisti.
Le locandine dei film sono perfette per allestire la sala del ricevimento. Invece le pellicole sono ideali per realizzare dei centritavola originali. Anche i menu possono essere realizzati “a tema”.
Esmeralda & Orfeo – Foto di Stefano Serra
Infine, l’animatore dj saprà proporre tanti giochi a tema sul cinema.
E visto che siamo in tema cinema, possiamo continuare su questa linea parlando di…
3. I supereroi
Chi di noi non ha mai sognato di essere un supereroe? Gli sposi, per un giorno nella vita, lo diventano. E anche i loro amici trovano il loro giorno di gloria tirando fuori il loro lato “supereroico”.
Nel matrimonio di Daniela e Daniele, lo sposo entra subito nella mentalità giusta e coinvolge i suoi testimoni. Sotto il completo classico da matrimonio, che se ci pensiamo bene è anche un po’ “alla Clark Kent”, i ragazzi mostrano divise da supereroi – ognuno il suo preferito.
Daniela & Daniele – Foto di Davide Dusnasco
Non solo Superman fra gli idoli!
Giulia & Gabriele – Foto di Davide Dusnasco
E ora cambiamo completamente stile e passiamo ad alcuni temi per matrimonio molto classici.
4. Un matrimonio vintage
Il matrimonio a tema vintage è molto amato, e dà anche possibilità infinite di allestimenti.
Le idee sono tante e si parte sempre – per forza – dall’abbigliamento. Arianna e Carlo hanno tanto da insegnarci: guarda che stile pazzesco!
Arianna & Carlo – Foto di Davide Dusnasco
Una visitina nella loro bottega a Torino (sono specializzati in abbigliamento vintage, retrò, di gusto molto londinese) può essere sicuramente di aiuto: una “piccola Camden Town” in cui si possono trovare tante idee concrete per un tema matrimonio simile al loro gusto.
Un’altra ottima idea che tanti nostri sposi adottano è il mitico furgoncino d’epoca della Volkswagen. In effetti fa molto “figli dei fiori”, e apre l’immaginazione verso lunghi viaggi e vagabondaggi imprevedibili verso mete inusuali.
Arianna & Carlo – Foto di Davide Dusnasco
Beh, Arianna e Carlo hanno pensato proprio a tutto e al loro matrimonio ci siamo sentiti immersi in una magica atmosfera anni ’60.
5. Un matrimonio shabby chic
Per il matrimonio a tema shabby chic dobbiamo dire che tante spose hanno un debole. Si tratta di un tema sempre più amato da chi allestisce eventi di classe, ma che vogliono comunque creare un mood molto soft.
Barbara & Valerio – Foto di Stefano Serra
Il significato è, letteralmente, “trasandato elegante”. Lo shabby chic è un tipo di interior design che sfrutta mobili vecchi e di stile “retrò” per ricreare atmosfere informali, rilassate. Usura, sverniciature, segni del tempo: tutti questi dettagli danno ancora più fascino agli arredamenti, danno un’atmosfera “bohemienne” all’evento. I colori tipici sono chiari e con sfumature pastello.
Quando lavoriamo con la wedding planner Roberta Adamo nei matrimoni sul Lago Maggiore, lei ci stupisce sempre con stupendi allestimenti in stile “shabby chic”, e ne abbiamo già parlato in un articolo.
Barbara & Valerio – Foto di Stefano Serra
È una bellezza lavorare in matrimoni con un tema per matrimonio di così grande effetto.
6. La musica
La musica è qualcosa che fa indelebilmente parte della nostra vita. Ed è anche qualcosa che fa nascere l’amore tra due ragazzi. Ogni coppia ha una propria “canzone” legata in maniera forte alla loro storia d’amore.
Andiamo subito al pratico: le eleganti righe degli spartiti, pentagrammi solcati da ondulate note e chiavi di violino, sono perfette come allestimenti per i segnaposto. E i tavoli? Ognuno un compositore, o un gruppo rock, o una canzone d’amore famosa. E allora la festa può assumere la sua atmosfera, a seconda della sensibilità dei partecipanti. Può essere un matrimonio romantico, può essere un matrimonio rock, può essere un matrimonio classico…
Questi sposi musicisti si sono regalati una bella torta con la tastiera di pianoforte che sale al cielo!
Mariella & Daniele – Foto di Davide Dusnasco
Per le partecipazioni, abbiamo conosciuto due ragazzi che hanno realizzato un’idea favolosa: le partecipazioni di nozze in vinile. Di questa bellissima idea per gli inviti abbiamo parlato sul nostro Magazine. Neanche a dirlo, tutto il resto del matrimonio è stato organizzato su questo stile.
Francesca & Fabio – Foto di Davide Dusnasco
E la musica, ricordiamolo, è ciò che unisce gli amici e gli invitati nella festa finale, per balli scatenati o anche per un divertente karaoke. Che matrimonio sarebbe senza musica?
7. Il colore tema matrimonio
Il tema per matrimonio può anche essere puramente visivo, per esempio un colore. E dunque si può gli allestimenti su una certa tonalità o sfumatura. Oppure, assegnare un “dress code” agli invitati. Spesso ricordiamo il matrimonio di Laura e Luca, che hanno assegnato ai loro amici un dress code molto appariscente: il giallo. Hanno riproposto questo colore rigorosamente in ogni aspetto del loro evento “Yellove”, a partire dall’auto fino al tableau de marriage. E ogni tavolo era un oggetto “simbolo” tradizionalmente legato al colore giallo. (Ci ricordiamo anche il tavolo assegnato ai fotografi/musicisti: Yellow Submarine!)
Laura & Luca – Foto di Stefano Serra
Già ci siamo occupati su questo Magazine di alcuni colori matrimonio per temi bellissimi: oltre al giallo, anche l’arancio e il rosso. E fra tutti questi, spicca il tema matrimonio Tiffany, che è “simbolo” mondiale del matrimonio.
8. Alice nel Paese delle Meraviglie
Partiamo dalle idee per le partecipazioni per far vedere quanto può essere bello un matrimonio sul tema di una fiaba.
Noemi & Alessandro – Foto di Martina Muscarello
Abbiamo scelto Alice nel Paese delle Meraviglie perché questi sposi hanno realizzato – appunto – una meraviglia. Il Cappellaio Matto, il Bianconiglio, la Regina di Cuori… nessun personaggio manca in queste fantastiche partecipazioni.
A proposito della temibile Regina: la ritroviamo anche al ricevimento, in una trovata molto spiritosa.
Noemi & Alessandro – Foto di Davide Muroni
Esiste una regina più regina di questa?!?
8. Gli origami
Gli origami, antica arte giapponese di piegare la carta in modi stupefacenti e creativi, è anche un modo per creare allestimenti di grande effetto.
Chiara & Michele – Foto di Marco Campeotto
E questa è la torta di Elisabetta e Davide, decorata di origami arancio di grande allegria. Le decorazioni in carta danno un grande senso di leggerezza, colore. Se hai molta abilità manuale, potrebbe essere giunto il momento di mostrarla!
Elisabetta & Davide – Foto di Miriam Tomaciello
Alcune spose che vogliono stare meno sul classico e più sull’informale, pensano anche a un bouquet fatto di carta. Versatile, sbarazzino, e soprattutto di durata maggiore dei fiori veri, che per forza di cose sfioriscono.
9. Un matrimonio Lego
Il matrimonio Lego è un’altra idea molto interessante. Senza contare che dalle nostre parti, in centro a Torino, hanno aperto il nuovo Lego Store.
Beh, Jennifer e Mattia hanno ideato tutto un matrimonio con i Lego, in cui persino i giochi del ricevimento erano ambientati con le costruzioni dei mattoncini colorati.
Jennifer & Mattia – Foto di Davide Dusnasco
E se vuoi più foto e ispirazioni, guarda i simpaticissimi portafedi con gli sposini Lego che abbiamo raccontato su questo Magazine!
10. Star Wars
Abbiamo già parlato del tema cinema, ma c’è un’ambientazione particolare che merita un tema a sé. E dalla foto qui sotto si capisce benissimo di cosa si tratta. Riconosciuto il film?
Manuela & Riccardo – Foto di Davide Longo
È Star Wars, ovviamente. In un matrimonio con questo tema, le spade laser sono un elemento fisso, e l’Alleanza degli invitati è pronta per un picchetto d’onore per gli sposi.
Lidia e Luca, che la forza sia con voi!
Lidia & Luca – Foto di Davide Muroni
Intanto, sulla Torretta del Castello Rosso, è in corso uno scontro finale tra due amici…
Lidia & Luca – Foto di Davide Muroni
È il ritorno degli Jedi!
11. Il fitness
Per due sposi amanti del fitness, è inevitabile che il loro matrimonio diventi occasione per scherzare sulla “seconda casa” della vita di tutti i giorni: la palestra.
Beatrice & Gabriele – Foto di Davide Muroni
Ci vuole un fisico bestiale… anche per sposarsi.
Emanuela e Francesco ce l’hanno e lo dimostrano molto bene!
Emanuela & Francesco – Foto di Davide Dusnasco
12. Game of Thrones
Game of Thrones è una serie televisiva di successo enorme. Logico dunque che influenzi anche la scelta degli sposi. Ci immaginiamo dunque Serena e Claudio, nelle loro serate di “binge watching” consumare senza interruzione questa serie-evento.
Del loro ricevimento, ricco di spade, maschere, dettagli con simboli ricorrenti della serie, ricordiamo anche la sagoma di Tyrion Lannister, uno dei personaggi più importanti del racconto.
Serena & Claudio – Foto di Paolo Properzi
Tutti vogliono farsi fare una foto col temibile Folletto!
13. Belle époque
Lo stile “belle époque” della prima parte del Novecento è una ispirazione frizzante e di classe per l’abbigliamento, in particolare della sposa. Abbiamo due splendidi esempi: Veruska…
Veruska & Carmelo – Foto di Davide Muroni
…E Francesca!
Francesca & Daniele – Foto di Davide Dusnasco
E poi via con la fantasia per gli allestimenti: i motivi floreali sicuramente la faranno da padrone, anche nelle partecipazioni. E tanta musica jazz e swing per ballare tutta la sera!
14. Idee tableau: la Tube di Londra (Mind the gap)
I caratteristici segnali che contraddistinguono la metropolitana di Londra sembrano fatti apposta per apparire su un coloratissimo tableau mariage. Fra i tableau matrimonio originali, beh, questo merita senz’altro una menzione.
Katia & Luca – Foto di Davide Dusnasco
Il matrimonio di Katia e Luca, neanche a farlo apposta, si è svolto in un’estate molto “londinese”, piena di piogge improvvise e passeggere che hanno imperversato anche nel loro evento.
Tutto il loro matrimonio può essere riassunto in un’unica foto, quella qui sotto…
Katia & Luca – Foto di Davide Dusnasco
Tre cose si notano: 1) l’atmosfera super vivace e divertente del ricevimento, 2) il colore del cielo di tipo “inglese”, 3) i nomi tavoli matrimonio con le rock band inglesi. In questo caso, nientemeno che i Rolling Stones. Mica male!
15. Le idee per un tema matrimonio non finiscono qui… Qual è la tua?
Potremmo andare avanti per ore segnalandovi altre idee su un tema per matrimonio. Ma ho preferito segnalare solo le più significative, che possono essere adottate proprio da tutti. Alcune molto conosciute, altre meno, ma non per questo di meno successo.
Insomma, ho cercato di fare un comodo elenco di alcuni temi matrimonio ricorrenti, divertenti, interessanti. E soprattutto fornendo delle ispirazioni reali, visive, attraverso le foto di matrimonio che abbiamo accumulato nel tempo.
Hai altre idee per i temi matrimonio? Sono curioso: scrivile qui sotto nello spazio dei commenti!
IO COME IDEA DEL MIO MATRIMONIO VORREI RACCONTARE LA MIA STORIA D’AMORE …
UN TEMA DIVERSO E MOLTO ORIGINALE …
MA NON SO COME STRUTTURARLO IN VERITA ….
CONSIGLI ?
Cӏ una coppia di attori (di Torino credo) specializzato nel mettere in scena in modo ironico la storia della coppia durante il matrimonio. Cerca tra spettacoli per matrimoni