Albenga

Albenga si trova nella Riviera ligure di ponente ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Ingauna. Chiamata nell’antica lingua ligure prima “Albium Ingaunum”, in seguito Albingaunum traducibile in Città degli Ingauni (dalla popolazione ligure che l’ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell’impero romano nella Liguria occidentale. L’imperatore romano Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Proprio nello splendore dell’impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell’entroterra prendendo possesso dell’intera Valle del Tanaro. Nel V secolo subì l’attacco e l’invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della diocesi, una delle più antiche della Liguria. Si passò poi al dominio dei Bizantini che cederanno il territorio successivamente al Regno Longobardo. Albenga è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

(Fonte: Rivieradiponentehotel.it)