Caravino

Il Comune di Caravino è dove si trova lo splendido Castello di Masino. Qui vi facciamo vedere alcune nostre fotografie di matrimonio.

Qualche informazione su Caravino

Caravino, posto ai piedi di una collina morenica dell’anfiteatro eporediese, nella zona stretta tra la Dora Baltea e il lago di Viverone, è noto innanzitutto per il Castello di Masino, ora proprietà del FAI, ma passato attraverso vari rami della famiglia dei Biandrate e dei Valperga di Masino e menzionato sin dal 1070. Di questa prima fase, come di quelle immediatamente successive, ben poco appare riconoscibile, sotto l’estesa riplasmazione operata alla metà del Seicento, che comporta anche il riallestimento delle sale interne, promosso dal conte Ludovico Carlo Francesco de Masino negli anni 1652-1658. Dalle sue terrazze si gode uno dei panorami più suggestivi sulla serra, i laghi e la piana. Il nucleo di Caravino, viceversa, feudo dei conti di Masino, appare ancora oggi almeno in parte contrassegnato dall’antico ricetto, fortificazione collettiva attestata negli Statuti del 1480, in gran parte demolita nel corso dell’Ottocento, ma riconoscibile planimetricamente.

(Fonte: Piemonteitalia.eu)