Grosso

Di imprecisate origini medievali – è attestato che il territorio soggiacesse ai signori di Ciriè, poi a famiglie nobili di Lanzo, di Asti e di Carmagnola – conserva poche testimonianze del suo passato. Il castello, costruito a metà del Seicento, è un imponente edificio segnato da torrette cilindriche e da una torre belvedere, con interni decorati da artisti di origine lombardo-ticinese. In aperta campagna sorge una piccola chiesa, dedicata a San Ferraiolo, costruita in muratura di ciottoli e piccoli mattoni: risale all’XI secolo, mentre i pregevoli affreschi che conserva all’interno sono del Trecento.
In epoca moderna Grosso è diventato un importante centro per la lavorazione del legno e in particolare per la produzione di sedie.

(Fonte: sito Piemonteitalia.eu)