Pecetto Torinese, comune collinare meglio conosciuto come “paese delle ciliegie”, è a pochi minuti dalla città di Torino.
Nell’ottocento molti nobili di casa Savoia e borghesi, costruirono ville e rustici incentivando la coltivazione della vite e di altri alberi da frutta; in particolare ad inizio ’900 sono selezionate alcune varietà di ciliegio: recentemente la “ciliegia di Pecetto” ha ottenuto dalla Regione Piemonte il riconoscimento di prodotto tipico.
Tra gli abitati storici del territorio ora scomparsi vanno ricordati Monspharatus, ricetto fortificato posto sul Bric San Viter, altura facente parte della dorsale collinare e posta a quota 623 m, ora sito archeologico, e l’abitato agricolo di Canape edificato lungo l’omonima strada.
(Fonte: sito del Comune)