Dopo avervi mostrato una selezione di foto, ecco alcune informazioni sul Castello di Pavarolo.
“Il castello, circondato da un parco, sorge sulla collina che domina il paese di Pavarolo ed il circostante territorio offrendo una vista superba sulle Alpi e sull’Appenino ligure.
La sua costruzione, sulle rovine di una precedente struttura fortificata in pietra del 1047, avvenne, con mattoni realizzati e cotti sul posto, nel 1264. Nel 1394, le milizie di Facino Cane al soldo dei Visconti occuparono il castello. I cittadini della vicina Chieri lo riconquistarono nel 1399 dopo un cruento assedio. A tale periodo ascendono le tracce d’incendio e le ferite inferte a colpi di balestra alle decorazioni di alcuni soffitti a cassettoni utilizzate quali bersagli, tuttora visibili.
La trasformazione del castello in residenza gentilizia avvenne tra il 1600 ed il 1800.
Numerosi furono i proprietari che, succedendosi in otto secoli di storia, apportarono, di volta in volta, modifiche confacenti all’epoca ed al proprio stile abitativo. Diffuse decorazioni murarie in stile neo-gotico anglosassone risalgono al 1884.
Un pozzo interno al castello, profondo 86 metri, è ancora attivo. Alcune antiche cisterne ed una ghiacciaia sono presenti nel parco”.
(Fonte: sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane)
Il Castello di Pavarolo, tuttora abitato dai proprietari, ospita matrimoni ed eventi. Raffinata location a poca distanza da Torino, è circondata da un parco di tremila metri quadrati, ottimo da sfruttare per il vostro aperitivo all’aperto e il nostro set fotografico!
È una costruzione imponente e di grande impatto visivo, anche negli interni, dove saloni con soffitti a volta e pavimenti in cotto restituiscono tutto il sapore dell’antica fortezza, prima che fosse trasformata ad uso residenziale.
La cucina del ristorante è improntata alla tradizione piemontese. E finita la cena, largo alle danze!