Locanda in Cannubi

La zona su cui si affaccia la location è un incanto. La maestosa collina chiamata Cannubi raccoglie i vigneti di Nebbiolo da Barolo. Queste uve danno vita al vino più famoso e più apprezzato che ci sia. Pochi chilometri più in là, ecco Alba, “capitale” delle Langhe, conosciuta in tutto il mondo per la Fiera Internazionale del Tartufo. Tutto intorno, la distesa delle Langhe. Colori, borghi, vitigni, paesi, paesaggi e sapori di un Piemonte antico che solo fra queste colline è ancora possibile ritrovare.

Foto di matrimonio alla Locanda In Cannubi

Questa è una location perfetta per ricevimenti di matrimonio. La cucina è di altissima qualità. E come vedete dalle foto in questa pagina, ci sono paesaggi eccezionali.

Ecco qui qualche info tratta dal sito della location.

La Locanda in Cannubi – protesa come una scogliera in un mare di viti, sulla cima di una delle colline vinicole più importanti d’Italia, cru per eccellenza del Barolo e sinonimo di vini che hanno la classe nel sangue ancor prima di nascere – è una delle novità più affascinanti e sorprendenti della ristorazione e dell’ospitalità in Langa. Basta un semplice colpo d’occhio dalle stupende vetrate del locale per sentirsi autenticamente parte del paesaggio.

Situata a pochi chilometri da Alba, sulla strada che porta a Barolo, la Locanda in Cannubi è il frutto dell’attenta ristrutturazione di un elegante edificio del Settecento, di proprietà dell’azienda agricola Tenuta Carretta, tornato all’antico splendore per offrire ai viandanti odierni una raffinata proposta gastronomica accanto ad un’ospitalità di alta classe.

(Fonte: sito della struttura)