La cucina della Locanda del Pilone è diretta dallo chef stellato Masayuki Kondo, che propone piatti della tradizione piemontese rielaborati e accompagnati dai grandi vini delle Langhe, Boroli: ricordate questo nome!
“Dopo Alba, si sale su per il poggio Madonna di Como, a un certo punto si prende una strada tra case vicine vicine, e ci si ritrova all’improvviso (o almeno così pare) in un piccolo mondo antico: un grande spiazzo, un pergolato, un vecchio casale risistemato con garbo che conserva tutta la sua bellezza originale. La grande casa di campagna appartenuta a una famiglia di viticoltori è stata acquistata dagli ex-editori Boroli con la promessa di mantenere la sua identità di produzione e di accoglienza. Così è nata la Locanda del Pilone, dove si fa vino, si offre da mangiare e si dorme. Tutto in modo memorabile per chi è ospite”.
(Fonte: Luxury24 Il Sole 24 Ore)
“La Locanda del Pilone è un hotel e ristorante situato all’interno di un’antica cascina piemontese perfettamente ristrutturata, che conserva intatte le proprie caratteristiche storiche e accoglie gli ospiti in un ambiente caldo ed elegante.
Sale da pranzo con antichi soffitti a volta in mattoni, la “Salle Napoléon”, il soggiorno che si affaccia sulle vigne di barbera e dolcetto, il panorama indimenticabile delle Alpi, l’arredamento delle sale e delle camere con mobili d’epoca offrono l’accoglienza, il fascino, lo charme del vecchio nobile Piemonte”.
(Fonte: Magazine Villa Crespi)